• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

lantanidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lantanidi Andrea Ciccioli Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] vanno dal 57 (La) al 71 (Lu) e sono, oltre a questi due, i seguenti (in parentesi simbolo e numero atomico): cerio (Ce, 58), praseodimio (Pr, 59), neodimio (Nd, 60), promezio (Pm, 61), samario (Sm, 62), europio (Eu, 63), gadolinio (Gd, 64), terbio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – ELEMENTI CHIMICI – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanidi (2)
Mostra Tutti

Persoz, Jean-François

Enciclopedia on line

Chimico (Gex 1805 - Parigi 1868), allievo di L.-J. Thénard, prof. a Strasburgo (1833) e poi (1852) a Parigi. Autore di numerose e importanti ricerche (ossidi metallici, pesi atomici, amilasi, diastasi, [...] tannini, coloranti, ricerche tossicologiche, ecc.). Sotto il nome di soluzione di P. è nota una soluzione di cloruro basico di zinco, capace di sciogliere la seta ma non il cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – COTONE – ZINCO

decadimento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] atomici, mesoni ecc.) che si trasformano in altre attraverso processi radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – MESONI

Playfair, Lyon, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] del perossido di azoto, applicazioni della chimica organica all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principe consorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: LONDRA

stereoisòmero

Enciclopedia on line

stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. [...] sono composti insaturi la cui isomeria è dovuta alla posizione relativa assunta nel piano dai gruppi legati agli atomi uniti dal doppio legame, strutturalmente rigido, mentre gli s. ottici sono composti otticamente attivi, e quindi caratterizzati da ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO LEGAME – STEREOCHIMICA – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA

Scherrer, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Fisico (San Gallo 1890 - Zurigo 1969), prof. di fisica (1920) nel politecnico di Zurigo. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Al suo nome e [...] a quello di P. J. Debye è legato un metodo per ottenere diffrattogrammi con raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – SAN GALLO – RAGGI X – ZURIGO

Dunoyer Louis-Dominique

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dunoyer Louis-Dominique Dunoyer 〈dünuaié〉 Louis-Dominique [STF] (Versailles 1880 - Parigi 1963) Prof. di ottica (1926) alla Sorbona. ◆ [FAT] Apparato di D.: semplice ed efficiente dispositivo per generare [...] raggi atomici e molecolari: v. atomo: I 289 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di Rutherford, n∼A/2, Bohr poté spingersi molto oltre Thomson, ed enunciare in modo preciso il numero di elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, nLi=3 e così via, in modo tale che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Bloch, Félix

Enciclopedia on line

Bloch, Félix Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] magnetico del neutrone; ha inoltre messo a punto un metodo per la misurazione diretta del momento magnetico dei nuclei atomici (metodo della risonanza magnetica nucleare). È noto anche il teorema di B., relativo alla propagazione di un'onda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA – STANFORD UNIVERSITY – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Félix (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] positivo e Cl negativo), lo stesso non poteva essere sostenuto per H2, O2 o Cl2, in quanto molecole formate da due atomi uguali e quindi con la stessa polarità (evidentemente il legame omopolare non era ancora conosciuto). Come si è detto sopra, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali