• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [725]
Temi generali [95]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] % dell'energia totale, quest'ultima è però così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto significativa. Per l'atomo di neon, per esempio, l'energia totale e l'energia di Hartree-Fock sono rispettivamente 338.800 kJ/mol e 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] presente articolo ci riferiremo allo schema di fig. 1, nel quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di vettori Rα), in cui si muovono N elettroni sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

raggi cosmici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggi cosmici Claudio Censori Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] loro elevatissima energia, le particelle che entrano nell’atmosfera, dette raggi cosmici primari, interagiscono con i nuclei atomici dei gas atmosferici generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GAS INTERSTELLARE – ENERGIA CINETICA – NUCLEI ATOMICI – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

microoggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microoggetto microoggètto [Comp. di micro- e oggetto] [LSF] Denomin. generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelle elementari, ecc.), in quanto soggetti alle leggi della meccanica [...] quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] di una radiazione. Nel seguito ci si riferirà al caso ottico, da intendersi indicativo anche per le nozioni relative a radiazioni non ottiche. ◆ Analisi s.: (a) [OTT] l'identificazione e lo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

tatticità

Enciclopedia on line

tatticità In chimica, la proprietà di presentare un motivo configurazionale regolare nella disposizione degli aggruppamenti atomici legati allo scheletro di un polimero. La t. influisce molto sulle interazioni [...] esistenti tra le catene del polimero, sulla loro disposizione nello spazio e, perciò, sulle proprietà macroscopiche del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatticità (2)
Mostra Tutti

TAI

Enciclopedia on line

TAI Sigla di temps atomique international che indica la scala internazionale di tempo basata su orologi atomici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

aggruppaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggruppamento aggruppaménto [Der. di gruppo] [LSF] Il disporre, o il disporsi, in gruppi, per es. di atomi (a. atomici) o di dati statistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

subnucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subnucleare subnucleare [agg. Comp. di sub- e nucleare] [LSF] Qualifica delle particelle le cui dimensioni sono minori di quelle dei nuclei atomici, in partic. delle particelle facenti parte della struttura [...] nucleare (protoni, neutroni, ecc.). ◆ [FSN] Fisica s.: la parte della fisica che s'occupa delle particelle s.: v. fisica subnucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

bario

Enciclopedia on line

Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] 3,74 g/cm3, tenero, di lucentezza argentea, che fonde a 850 °C. Non si trova libero in natura per la sua elevata reattività, ma sono abbastanza diffusi i suoi minerali (baritina, witherite); si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – ANIDRIDE CARBONICA – MEZZO DI CONTRASTO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali