Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] e.s. e massa m = 9,109 • 10-28 gr. Il nucleo atomico è costituito da un certo numero di protoni, precisamente uguale al numero degli elettroni della massa dell'elettrone; il neutrone è elettricamente neutro e ha massa molto prossima a quella del ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] concentrazione eguale a 10-3, contenente cioè 1/1000 di grammo-atomo di idrogeno ionizzabile per litro di acqua; in Iormule si ha 0 a 14; il valore 7 corrisponde alla concentrazione della soluzione neutra; le soluzioni in cui il pH è minore di 7 sono ...
Leggi Tutto
. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] riunirsi nei seguenti gruppi:
La cisteina in ambiente neutro o lievemente alcalino si ossida spontaneamente, trasformandosi in sono composti otticamente attivi, perché possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, quello legato al carbossile e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da presente un potenziale positivo e omogeneo tale da mantenere il sistema neutro. In questo caso si dimostra che:
ELDAx[ρ] = −0, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] soluzione ideale, che, per un dato numero N di posti reticolari suddivisi tra NA atomi del tipo A e NB atomi del tipo B, è
SM = − NkT(cA lncA + cB lncB), (6 penetrano ancora più vantaggiosamente nel metallo come azoto neutro (per es. da 2NH3 → N2 + ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] AgHS, AuS-, risultanti, almeno formalmente, da reazioni dei solfuri neutri con H2S e con gli ioni S2- e HS-. In in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici su atomi di azoto, ossigeno e carbonio mediante le reazioni
14N+n→14C ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] θ permette di risalire a μ e cioè alla massa dell'atomo con cui è avvenuta la collisione.
L'esperimento può essere siti con proprietà diverse. Si consideri ora un piano non elettricamente neutro, per es. (111), composto solo da cationi o da anioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la loro distanza diventi nulla).
La scoperta delle correnti deboli neutre. Paul Musset e collaboratori, con la camera a bolle 'alta atmosfera, a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, riducendone la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e lo sviluppo ed evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni degli elementi che si trovano nel Sole è riportata luogo anche a piccole quantità di peptidi a pH neutro. Questi autori hanno suggerito la possibilità che si formi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono le solite correnti cariche e Jρ(Z) è la corrente neutra debole. Gli indici L in basso indicano, come al solito, il vapore, dovuta agli effetti della violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...