Grimm August Georg
Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per l'epoca (1935) in cui fu enunciata, essa ha però vari limiti ...
Leggi Tutto
desmotropia
desmotropìa [Comp. dei gr. désmos "legame" e tema di tropéo "volgersi"] [CHF] Fenomeno per il quale un composto organico può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro [...] in equilibrio, e può reagire sotto ambedue le forme; si origina per lo spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] molecole cicliche planari poste parallelamente l’una rispetto all’altra, tra le quali è racchiuso un atomo metallico (per lo più un metallo di transizione, ma anche un lantanide o un attinide); le due molecole organiche (carbocicli o eterocicli ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico. ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] con acido cromico o meglio col cloruro di cromile (metodo di Etard per le aldeidi aromatiche), o per sostituzione di due atomi di un alogeno all'idrogeno di un metile ed agendo poi sul bialogeno derivato con acqua:
Analogamente dal toluene si passa ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] presente articolo ci riferiremo allo schema di fig. 1, nel quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di vettori Rα), in cui si muovono N elettroni sotto l ...
Leggi Tutto
isotopico
isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] di protoni in un nucleo, detto anche eccesso di neutroni; è pari a A-2Z, con A numero di massa e Z numero atomico del nucleo considerato. ◆ [FSN] Parità i.: l'autovalore di un sistema per l'operazione d'inversione nello spazio dello spin isotopico ...
Leggi Tutto
LE BEL, Achille-Joseph
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Pechelbronn il 21 gennaio 1847, morto a Parigi il 6 agosto 1930. Studiò alla scuola politecnica di Parigi. Si dedicò alla chimica sotto [...] .
Il nome di L. B. figura accanto a quello del celebre chimico olandese J. van't Hoff nella teoria dell'atomo di carbonio asimmetrico. I principî di tale teoria vennero infatti enunciati indipendentemente e quasi nello stesso tempo dai due: da van ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ci resterà sconosciuto per sempre. È certamente così per certe cose, ma non credo che si possa organizzare la struttura dell'atomo entro esse. (ibidem, p. 95)
In tal modo, a metà del 1926, si crea una configurazione concettuale curiosa. Da un lato ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] con cui si designa talora una stella doppia; in senso analogico, modello p. dell'atomo, ecc.); (b) dell'ambiente terrestre, di ciò che riguarda l'intera Terra: clima p., onde p., scala p. (contrapp. a clima regionale, onde locali, scala locale e ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...