In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] −e sono rispettivamente i neutrini e gli antineutrini associati al m. e all’elettrone).
Il muonio è un sistema legato, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un m. positivo e da un elettrone; l’antimuonio è invece costituito da un m. negativo e un ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] due legami σC-H, perdita di 2H e formazione di un nuovo legame σC-C (unione intramolecolare); nella descrizione MO del sistema, due atomi m, n prima separati (βmn=0) diventano uniti e il loro integrale di risonanza passa dal valore 0 al valore βii; l ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] due componenti), le posizioni occupate nello spazio sono uguali a quelle di un cristallo, ma non è noto quale dei due atomi si trovi in una certa posizione.
La maggior parte degli studi teorici a livello microscopico riguarda i cristalli, perché la ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da P. Groth nel 1870 per indicare quel fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici si sostituiscono uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei [...] alle variazioni analoghe di sostanze inorganiche che possono considerarsi derivate l’una dall’altra per sostituzione di un atomo o di un complesso di atomi. In tal senso si può dire che la m. rappresenti una situazione intermedia tra l’isomorfismo e ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] , il fenolo o acido fenico (v. fenico, acido) che deriva dal benzolo (v.), e si considera come benzolo in cui un atomo di idrogeno è sostituito con l'ossidrile
Mentre al benzolo corrisponde un solo fenolo, dai suoi omologhi si possono derivare più ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] e talvolta insieme anche l'atto di moto. ◆ [FAT] C. elettronica: la distribuzione degli elettroni di un atomo sui livelli elettronici consentiti: v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità classica: IV 583 f. ◆ [ASF] C. planetaria: la ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] ◆ [CHF] Premesso al nome di un composto organico, significa che questo è un composto para-. ◆ [FAT] Simb. dei livelli elettronici nell'atomo per i quali il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono essendo R la costante dei gas perfetti; indicando con Ca il calore molare ‘atomico’ (per vibrazioni reticolari), pari a 3R, e con Ce il calore ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] dalla cattura di un neutrone è fortemente esoenergetica e può essere descritta dalla relazione
dove X e Y sono due nuclidi dotati di numeri atomici Z1 e Z2, e numeri di massa A1 e A2 dello stesso ordine di grandezza e tali che Z1+Z2=92, A1+A2=236 ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] spostarlo in un senso o nell’altro. La conversione di un isomero nell’altro avviene mediante la migrazione di un atomo o gruppo di atomi da un punto all’altro della molecola. Se il gruppo migrante è carico positivamente si ha la t. cationotropica, se ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...