Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] , cioè la parte più interna della parete del frutto.
Fisica
In fisica atomica, g. elettronico (in ingl. electronic shell) è sinonimo di anello elettronico (➔ atomo).
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, elemento a forma di mezzo cilindro che ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] sostanza. Per considerare un caso semplice prendiamo un gas monoatomico, come un gas nobile o un vapore metallico.
Gli atomi di questo, sotto l'azione del campo elettromagnetico della radiazione, si mettono a vibrare, o più precisamente acquistano un ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] α-alogenoderivati degli acidi grassi con nitrito sodico. M. Konovalov nel 1892 dimostrò che a partire da 6 atomi di carbonio gl'idrocarburi ramificati possono venire nitrati con acido nitrico diluito.
Si preparano generalmente per azione del nitrito ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] momento magnetico e il momento della quantità di moto. ◆ [FSN] Fattore g. dell'elettrone: si distinguono: (a) per un elettrone legato in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per ...
Leggi Tutto
catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni)
Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare, processo di ossidazione [...] citocromossidasi) e da questi all’ossigeno. L’energia prodotta nel corso del processo viene immagazzinata nei legami chimici altamente energetici dell’ATP: per ogni atomo di ossigeno consumato si formano, in condizioni ottimali, tre molecole di ATP. ...
Leggi Tutto
Stern Otto
Stern 〈stèrn〉 Otto [STF] (Sohrau 1888 - Berkeley 1969) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte (1914), di Rostock (1921), di Amburgo (1923) e infine (1933) nel Carnegie Institute [...] ricerche (dimostrazione della validità della legge di distribuzione delle velocità di Maxwell, l'esperimento del 1922 sullo spin atomico, la misurazione di momenti magnetici nucleari, la diffrazione di raggi molecolari da parte di cristalli) ebbe nel ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] rappresenta un carbonio s. mentre i due terminali sono primari; di radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario.
Fisica
Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un ...
Leggi Tutto
WISLICENUS, Johannes
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato il 24 giugno 1835 a Klein-Eichsted (Querfurt), morto il 5 dicembre 1902 a Lipsia. Dal 1872 al 1885 insegnò nelle università di Zurigo e [...] spaziali. Cosicché egli fu il primo che applicò con larghezza nel campo sperimentale le speculazioni di Van t'Hoff sull'atomo di carbonio tetraedrico. A cause analoghe egli attribuì le speciali isomerie da lui studiate dell'acido maleico e fumarico ...
Leggi Tutto
WITTIG, Georg
Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] o chetoni mediante attacco nucleofilo di una ilide del fosforo (composto dipolare contenente un carbanione vicino a un arilfosfonio) sull'atomo di carbonio del carbonile (reazione di W.). Nel 1979 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Fourier. Il fatto che la teoria delle rappresentazioni dei gruppi potesse essere utile nello studio della meccanica quantistica di un atomo fu notato per la prima volta da E. P. Wigner in un volume della Zeitschrift für Physik che apparve nel 1926 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...