serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] S. fondamentale, o f: v. oltre: S. spettrale. ◆ [ALG] S. lineare: v. RIEMANN, SUPERFICI DI: V 5 c. ◆ [FAT] S. netta: v. ATOMO: I 303 b. ◆ [ANM] S. numerica: s. i cui termini siano costituiti da numeri; un esempio assai noto di s. numerica convergente ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] di presidente del Scientific policy committee. n Le indagini iniziali di H. presero le mosse dalla teoria quantistica dell'atomo di idrogeno di Bohr (1913), nella quale confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo ...
Leggi Tutto
terre rare
tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] medesima casella del Sistema periodico degli elementi (precis., quella della colonna b del III gruppo e del 3° periodo, grande: v. atomo: I 319 Tab. 30.1, 320 Tab. 30.2). Sono tutti trivalenti (alcuni danno anche sali come bivalenti o tetravalenti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , le leggi di scala non sono particolarmente interessanti. Infatti, se consideriamo una scala di lunghezze dell'ordine di quella dell'atomo stesso, potremmo definire in modo adeguato tutte le sue proprietà, cioè la presenza di un nucleo centrale e la ...
Leggi Tutto
cristalli fotonici
Giuseppe La Rocca
Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] es., all’interno di un cristallo fotonico con un gap corrispondente alla frequenza di transizione di un atomo eccitato, la diseccitazione dell’atomo per emissione spontanea di un fotone è inibita. Pur essendo alquanto difficoltosa la realizzazione di ...
Leggi Tutto
silicato
silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] di silicio che scambia le sue valenze con quattro atomi di ossigeno distribuiti nei quattro vertici; le valenze residue degli atomi di ossigeno sono saturate da atomi di tetraedri simili adiacenti oppure da cationi metallici variamente disposti; la ...
Leggi Tutto
iperone
Mauro Cappelli
Particella elementare con numero barionico unitario, dotato di stranezza diversa da zero, massa superiore alla massa neutronica e carica elettrica nulla o pari a una carica elementare [...] elettrica e della vita media. Gli iperoni possono sostituire, in reazioni particolari, i nucleoni all’interno di un nucleo atomico, dando così vita agli ipernuclei. Se un atomo ha un iperone che ruota attorno al suo nucleo, anziché un elettrone, tale ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] . L'Accademia dei Lincei nel 1961 gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per la fisica.
Effetto Auger. - In un atomo ionizzato, quando un elettrone transisce da un livello di uno strato esterno, per es. quello L, a un posto vuoto di ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio prima che la legge di Avogadro diventasse la base della moderna teoria atomica, assumendo le caratteristiche oggi descritte in tutti i manuali di fisica e di chimica. Avogadro morì a Torino il 9 ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di un gas che emette radiazione, ma non l'assorbe: v. gasdinamica radiativa: II 832 b. ◆ [FAT] Condizione di P.-Bohr: v. atomo: I 313 b. ◆ [MCQ] Costante di P.: una delle costanti fondamentali della fisica, di simb. h, che interviene in tutte le ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...