Fisica
Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema.
Musica
Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già [...] poetico cantato, e poi nella musica strumentale settecentesca fino ad ascendere all’apogeo con R. Wagner. Nell’atonalità e la dodecafonia, basate sul totale cromatico, ovvero equiparando tutte le note, scompare il senso originale del cromatismo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , pp. 865 e 871), tempo (XXXIII, p. 480). Per la vasta tematica dell'organizzazione tonale, si possono vedere le voci atonalità (V, p. 252), dodecafonia (App. II, i, p. 799), modalità (XXIII, p. 509), tonalità (XXXIII, p. 1025). A problemi affini ...
Leggi Tutto
atonalita
atonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale (tonica),...