• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [11]
Mitologia [7]
Biografie [4]
Europa [4]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [4]
Strutture architettoniche [2]
Lingua [2]

MIDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea) Doro Levi Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] questo fortificata, quindi a Electrione, il padre di Alcmena, madre di Ercole; ivi si rifugiò infine anche Ippodamia, coi figli Atreo e Tieste. Già verso la fine dell'età micenea Midea doveva volgere a rapida decadenza; essa non è mai menzionata in ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. iv, p. 1105) H. Wace Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967. Gli scavi [...] e abitazione di artisti della corte e di artigiani". Case micenee nell'area del Tesoro di Atreo. Sono state messe in luce alcune case a N del Tesoro di Atreo ad un livello più basso, vicino alla via principale. Si hanno dati sulla distruzione della ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , la futura madre di Eracle. M. rientra anche nella leggenda di Pelope, perchè vi si sarebbe rifugiata Ippodamia con i figli Atreo e Tieste. Non compare però nominata nei poemi omerici, perché la Midea del Catalogo delle Navi (Il., II, 507) è la ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] di Cnosso e di Festo, e ancora più quella nella Porta dei Leoni di Micene e in quella del Tesoro di Atreo pur nella loro forma strana ed antistatica del fusto, rastremato in basso, rappresentano il prototipo d'una preesistente costruzione in legno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] fu trovata in situ la porta di bronzo e un letto di pietra. La stretta somiglianza con la tomba di Atreo a Micene è evidente. Fra la suppellettile funeraria notevoli le oreficerie, un candelabro bronzeo con statuetta di satiro danzante ellenistico ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme) Angelo Taccone Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] a Mirtilo, che venne poi da Pelope scaraventato in mare. Molti furono i figli di Pelope e d'I.: noti soprattutto Atreo, Tieste, Pitteo e Trezene. La tragedia tanto greca quanto latina non mancò di trattare il soggetto, con l'Enomao o Ippodamia ... Leggi Tutto

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] vendetta si associa talora quella di potere: è il caso di Atreo, che imbandisce al fratello Tieste le carni dei suoi figli morti da questi a suo tempo commesso con la moglie di Atreo stesso, ma anche per consolidare il proprio dominio; assetato ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPE (Πέλοψ, Pelops) Giulio Giannelli Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] , temendo che i suoi proprî figli venissero in seguito privati dal padre dei loro diritti di successione, incitò i due maggiori - Atreo e Tieste - a uccidere il fanciullo. Scoperto il delitto, P. scacciò la moglie e i figli; questi si sparsero nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPE (1)
Mostra Tutti

Passione

Universo del Corpo (2000)

Passione Giorgio Sassanelli Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] una figura infantile con caratteristiche filiali: così, nel Tieste (43 d.C.) di Seneca, i figli di Tieste, fatti a pezzi dallo zio Atreo per vendetta contro il fratello al quale aveva imbandito un pasto con le loro carni; o, nella Medea (44 d.C.), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PENSIERO MITICO – PSICOANALISI – INFANTICIDIO – PSICOTERAPIA – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passione (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una stele o una pietra (Rodià di Farai, in Acaia). Il corridoio era scoperto. Le grandi thòloi la più grande, la tomba di Atreo, ha m 14,50 di diametro - furono sepoltura non di una famiglia durante secoli, come le tombe a camera, ma di pochi membri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali