ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] coperta da cinque cupole e che aveva probabilmente pianta a croce greca. Il corpo principale dell'edificio era preceduto da un atrio con fontane, mentre a N e a S l'affiancavano due portici voltati a botte.Se l'adozione della struttura a quinconce ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] anche in corrispondenza delle estremità dell'aula, ma non sono in realtà che il prolungamento esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) ha murature dello stesso spessore di quelle dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] nella casa in cui hanno vissuto.
Dall’alto della loro teca osservano le occupazioni politiche che i loro discendenti svolgono nell’atrio, gli incontri con i clientes, chi entra e chi esce. Sono delle presenze che restano a far parte della vita di ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] il battistero fu invece adottata la pianta a croce greca inscritta. Nella maggior parte dei casi gli edifici sono preceduti da un atrio porticato e da un nartece, talvolta con tribèlon (basiliche A, D e G); di norma, con l'eccezione della basilica A ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] , dedicata alla Vergine e più volte ricostruita (la chiesa attuale risale al 1863), conserva dell'epoca medievale la massiccia torre-atrio, innalzata nel sec. 11°, e l'attiguo vestibolo, con volte ogivali del 15° secolo. La vicina chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] circa 5 km., larga in media 500 m., le cui creste arrivano a circa 280 m. di altezza; la parte occidentale di essa si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato a nord e ad est, e si ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi [...] Cinquecento per le grandi assemblee popolari, quasi totalmente modificata più tardi da Giorgio Vasari. Nel 1496 finiva l'atrio della sacrestia di S. Spirito (ancora di controversa attribuzione), una delle opere più complesse del '400 fiorentino in ...
Leggi Tutto
STANNIUS, Hermann Friedrich
Michele Mitolo
Professore di fisiologia e anatomia comparata, nato ad Amburgo il 15 marzo 1808, morto a Rostock il 15 gennaio 1883. Studiò a Breslavia, dove s'addottorò nel [...] arresto del cuore in tutte le parti sottostanti alla legatura, mentre al disopra, nel seno e nella porzione non bloccata degli atrî, il ritmo si conserva imperturbato; se nel cuore, arrestato con la prima legatura, se ne applica una seconda nel solco ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il sec. 5° e il 6° fu realizzata una grande basilica a tre navate, monoabsidata con endonartece e forse un atrio, caratterizzata dai pavimenti musivi e da una solea fiancheggiata da muretti affrescati e ritmati di lesene, che raddoppiò la dimensione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nei maggiori cantieri promossi da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente, il riquadro con Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...