OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , n. 54; Leistikow, 1967, p. 11). Questi contengono l'impianto di una basilica a tre navate, preceduta da un grande atrio a quadriportico e affiancata da lunghi ambienti, ma il complesso, pur appartenendo a un'architettura sacra, non si può ritenere ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , diede occasione all'articolazione di complessi architettonicamente unitari (Aquisgrana, Francoforte). A Lorsch si qualifica come p. lo stesso atrio, dove la Torhalle non è altro che la materializzazione del luogo da cui meglio si può contemplare la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] Pasargade e di Persepoli all'epoca achemènide; quelli in pietra furono inizialmente molto semplici (a Pasargade e nell'atrio dell'apadāna di Persepoli), ma rapidamente giunsero a forme estremamente complesse, di indubbio effetto decorativo non privo ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] ginnasio confidando nella sua cassaforte (i, 9, 2), e vuole ancora erme di Eracle e altri pezzi e rilievi da inserire nelle pareti dell'atrio e due puteali scolpiti (i, 10, 3). Ai primi del 66 l'arrivo di un'erma di Atena lo rallegra molto e attende ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e colonne. La basilica, una ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] . Analogamente potrebbe essere interpretata come un t. la stoffa riprodotta fra i sostegni della kline del noto sarcofago conservato nell'atrio della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma; ma si potrebbe trattare anche della riproduzione di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] partire dalla seconda metà del XIII secolo, con l’intensificarsi dei commerci di beni di massa, sorge la monumentale casa con atrio costruita in mattoni, dotata di un alto pianterreno con ingresso e, al di sopra di esso, di piani adibiti a magazzino ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] poi stele a ritratti, stele legionarie, elementi architettonici (notevoli i capitelli originali dell'interno del mausoleo, quelli dell'atrio del battistero di Salona) e un buon nucleo di sarcofagi con scene di soggetto mitologico e con figurazioni ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] sono ancora evidenti le testimonianze nabatee, i Mamelucchi costruirono una seconda moschea, più piccola, di cui si sono conservati l'atrio, le mura, il colonnato e la qibla.Le fortificazioni erette all'interno e subito all'esterno dei due templi ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] considerato uno degli evangelizzatori della Venetia. Di lui si conserva memoria nell'oratorio cruciforme absidato e preceduto da un atrio annesso alla basilica di S. Giustina: nei recenti restauri è tornata in luce, sopra il sarcofago, una lastra con ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...