PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Dell'edificio d'ingresso al grandioso mercato romano di Atene sussiste tuttora la fronte occidentale dorica a quattro colonne; negli atri marmorei erano il muro di fondo con tre passaggi diversi ed il vestibolo posteriore con due colonne fra le ante ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] è quella detta di Damus el-Karita (secondo alcuni corruzione di domus Charitatis). È un vasto complesso di edifici (atrio semi-circolare, cella tricora, battistero) che si accentra nella basilica vera e propria: questa è una sala rettangolare che ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] struttura microlitica, delimitanti vani ortogonali, pavimentati con terriccio battuto o con calcestruzzo. In nessuna sono riconoscibili l'atrio né il peristilio, tanto caratteristici delle case pompeiane, ercolanesi ed ostiensi, ma pozzi e cisterne e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la grande basilica di Tipasa o la basilica di Dāmūs al-Kharīṭa a Cartagine), molto raramente precedute da un atrio; l'abside era sopraelevata e spesso era inquadrata da locali annessi (che si possono definire 'sacrestie') chiusi entro terminazioni ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] con deambulatorio su tutti e quattro i lati (Grossmann, 1981, p. 159, fig. 1A); il nartece era costituito da un semplice atrio colonnato, del tutto assente nel precedente edificio del sec. 4° (Grossmann, 1981, p. 151, fig. 1B). Un'estrema semplicità ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] archi di c. scolpiti, segnalati nei vari corpora della scultura altomedievale: tra i più antichi si ricordano quelli conservati nell'atrio di S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in età precedente, conobbe un notevole successo in età giustinianea nella Siria settentrionale, da Apamea (chiesa episcopale e chiesa ad atrio) a Ruṣāfa (tetraconco e Santa Croce), dal martyrium di Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] questi templi. Il porticato si è ampliato rispetto al precedente edificio samio. Davanti all'ingresso si è creato un atrio dalle fitte colonne, grazie al raddoppio degli ordini di colonne sulla facciata. All'interno sono eliminati i sostegni. Le ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] cospicui sono costituiti dalle Terme pompeiane: la decorazione delle Terme Stabiane, soprattutto delle vòlte dell'apodyterium e dell'atrio a lacunari e cassettoni con clipei e motivi araldici (età fiavia) ci dà uno degli esemplari più splendidi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nell’intero impianto planimetrico. È del I sec. d.C. un’ulteriore fase di trasformazione: l’ala residenziale intorno all’atrio corinzio viene adibita a balneum. La vita nel complesso rustico-residenziale perdura fino al V-VI sec. d.C. Gli ambienti ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...