• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
203 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [203]
Patologia [92]
Biografie [47]
Anatomia [32]
Biologia [36]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [15]
Neurologia [15]
Farmacologia e terapia [12]

MORPURGO, Benedetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Benedetto Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] i seguenti: lo sviluppo delle arterie, la rigenerazione fisiologica delle cellule nel digiuno e nella rinutrizione, l'atrofia da inanizione dei tessuti, l'influenza dell'inanizione sull'immunità, lo sviluppo dei ganglî intervertebrali, l'ipertrofia ... Leggi Tutto

Stress

Universo del Corpo (2000)

Stress Paolo Pancheri Massimo Biondi Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] , cui venivano inoculate particolari sostanze, reagivano in modo simile con una sindrome caratterizzata da ipertrofia corticosurrenale, atrofia del timo e delle ghiandole linfatiche e ulcere gastriche. Selye rilevò che questo tipo di risposta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] pigmentosa della r.) è una retinopatia degenerativa trasmessa con carattere autosomico o legata al sesso, caratterizzata da una progressiva atrofia della retina. La lesione ha inizio con la scomparsa dei coni e dei bastoncelli e si continua con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] febbre. L’alterazione può regredire senza dar luogo a esiti patologici degni di nota, oppure essere seguita da sclerosi o atrofia, con perdita più o meno completa della funzione della ghiandola colpita. Può essere dovuta a infezioni generali varie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , e descrisse l'ipotiroidismo latente e il temperamento ipotiroideo, suggerendo l'uso dell'estratto tiroideo in alcune forme di atrofia, di ritardo di sviluppo e di eczema. Altri studi effettuò riguardanti argomenti di patologia infantile: la stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

barotrauma

Enciclopedia on line

Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica. In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] , quali artralgie o addirittura paralisi per embolizzazione a livello del sistema nervoso centrale. Infine, l’assenza di gravità, come nel volo spaziale, determina decalcificazione ossea, atrofia muscolare e decondizionamento cardiovascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – GLOBULI ROSSI – CEFALEA – NAUSEA

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] a un vero deficit funzionale o quanto non sia semplicemente dovuto alla mancanza di tessuto nervoso per l’atrofia. Attualmente grazie ad alcuni software di coregistrazione è possibile unire le immagini funzionali a quelle morfologiche per apprezzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] situazioni di patologia arigenerativa secondo la nomenclatura di A. Baserga: si ha per una dose forte anzitutto un'atrofia del tubo digerente (enteropatia arigenerativa) poi un'aplasia del midollo osseo che si rende evidente nei giorni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] digiuno prolungato, il tessuto emopoietico regredisce e la parte grassa assume un aspetto gelatinoso; questo fenomeno viene definito atrofia sierosa del grasso. 1. Funzione di Patrizia Vernole Il midollo osseo è costituito da una sostanza amorfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti

Paralisi

Universo del Corpo (2000)

Paralisi Giancarlo Urbinati La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] , le paralisi del motoneurone superiore non interessano mai singoli muscoli, bensì gruppi muscolari, e si accompagnano ad atrofia muscolare di grado modesto, spasticità con iper-reflessia e segno di Babinski (riflesso plantare in estensione), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PARALISI AGITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali