• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

COSTANZO III, imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] seconda campagna di Gallia aveva lo scopo di combattere i Goti o, almeno, di ottenere la restituzione della sorella tenevano in ostaggio. A C. riuscì di far prigioniero Attalo Prisco (v.), che i Goti avevano, per la seconda volta, eletto imperatore, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIUSTA GRATA ONORIA – VALENTINIANO III – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO III, imperatore (2)
Mostra Tutti

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre Attalo II di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la cavalleria di Andrisco defezionò; e i due corpi in cui egli divise la fanteria furono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti

AULEO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il sipario del teatro antico. Si manovrava in senso contrario al nostro, poiché al principio della rappresentazione si abbassava facendolo sprofondare in un canale praticato lungo la fronte della scena: [...] scopo avrebbe servito un ricco tappeto proveniente dalla reggia di Attalo III, re di Pergamo, e passato in eredità al siparium, più piccolo, che si apriva probabilmente sui lati (Apul., Metam., I, 8; X, 29). Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ATTALO III – STOCCARDA – SIRACUSA – PERGAMO

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] o Alloeira, alla porta del Lico, al passo di frontiera fra l'Asia Seleucidica e l'Asia Pergamena. In Attalia al tempo di Eumene I (263-241 a. C.) avvenne una ribellione di mercenarî comandati da Polilao: ne consegue che la città venne fondata ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA

ALESSANDRO I Bala, re di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] Il senato romano, ch'era l'arbitro delle cose d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste della Fenicia in Tolemaide, nel 153 a. C., con ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – DEMETRIO I SOTERE – GIONATA MACCABEO – FILOSOFIA STOICA – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Bala, re di Siria (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής) Arnaldo MOMIGLIANO II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] nato da una seconda moglie. Ma N., aiutato da Attalo II di Pergamo, si ribellò, uccise il padre e assunse la corona (149 a. C.). L' avvenimenti fra i due re. Con qualche certezza si può dire che a N. Epifane vanno attribuiti almeno i seguenti fatti:1 ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE III – RE DEL PONTO – ARISTONICO – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE II Epifane (1)
Mostra Tutti

ACHEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] Antioco contro l'Egitto, Acheo combatté contro Selge e contro Attalo; dopo la battaglia di Rafia (217 a. C.) Antioco -14, p. 121 seguenti; 138 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 691 e 694; IV, II, p. 204 segg.; Corradi, La casa di Acheo ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – SELEUCO III – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEO (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di Bitinia Nicomede IV Filopatore, ripetendo il gesto compiuto da Attalo III di Pergamo, lascia in eredità il suo regno all' e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra i Bizantini e i Sasanidi. Questa situazione durò fino al VII secolo e A. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] . Soltanto di recente si è potuto stabilire il periodo in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’eclissi va ricordato che il manuale di Bitone è dedicato ad Attalo, re di Pergamo. Tra le diverse macchine è descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] , nei territori del regno di Pergamo che il re Attalo III aveva lasciato in eredità al popolo romano, una rivolta piracy and slavery in the Greek world, in Classical slavery (a cura di M.I. Finley), London 1987, pp. 7-21. Garnsey, P. (a cura di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali