FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sul modello dellacostituzione consolare del 1800.
Un tentativo d'insurrezione contro il colpo di stato fu facilmente represso, e un plebiscito imponente di 7.400.000 voti venne a dare la sanzione del popolo al fatto compiuto. LaCostituzione emanata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad essa a fianco delle potenze occidentali, controla Russia, sua potente Lacostituzione di imprese bancarie è sottoposta ad approvazione; esse soggiacciono a un'attenta sorveglianza da parte dellostato e alle norme che regolano minutamente la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] egli è fatto segno a un attentato dal quale esce miracolosamente illeso. Venizelos stato d'assedio e lo scioglimento della Camera senza indire nuove elezioni. I capipartito presentarono al sovrano un memorandum controla sospensione dellacostituzione ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] 1998, nonostante la condanna delle organizzazioni per i diritti umani, la Corte costituzionale decretò lo scioglimento del Partito della prosperità per violazione dellaCostituzione, accusandolo di aver attentato ai fondamenti delloStato laico. I ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] contro Firenze, può trarre profitto dal recente attentato per sbarazzarsi degli avversarî e restringere lacostituzione Consiglio dei settanta, venne a completare la trasformazione medicea dellostato. I Settanta eleggono la Signoria; nel suo seno si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] invece ostacolato dal governo, per evitare conflitti e rafforzare la presa del potere centrale.
Ordinamento generale dellostato. Costituzione, amministrazione, giustizia. - LaCostituzione afghāna fu promulgata nel 1921 (sunto in Oriente Moderno ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di larghe parti della Cisgiordania, e delle campagne lanciate da più parti controla sua costruzione, considerata lesiva dei diritti della popolazione palestinese, le statistiche rilevavano una netta diminuzione del numero degli attentati suicidi in ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzionedella Repubblica, entrata in vigore [...] solo dal Governo delloStatocontro una legge regionale, o da una Regione contro una legge delloStato o di un' delle loro funzioni, e contro il Presidente della repubblica, "per alto tradimento o per attentato alla costituzione" nel qual caso la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] condannato dal Tribunale speciale per la difesa dellostato a undici anni di contro i tedeschi e dopo una breve sosta a Roma rientrò avventurosamente al Nord dove, assieme a L. Valiani e L. Longo, fece parte del comitato insurrezionale costituito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1991): proprio il tipo di romanzo contro cui combattono l'ambizioso N. Mailer ( che accomuna la ricerca attenta e sofferta di la questione dell'indipendenza delloStato, minacciata dalle modifiche alla Costituzione, imponeva una nuova coscienza dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...