MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e dell'episcopato in particolare) controlacostituzione civile del clero, con il rifiuto del giuramento di fedeltà allo Stato G.V. Bolgeni su la vendita de' fondi delle Chiese attentato nelle repubbliche della recente democrazia (Cerapoli [ma ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] .
Nel corso dell’ultimo decennio della Repubblica dei partiti, le sue persistenti critiche contro le ‘sette organizzate’ si combinarono con un deciso apprezzamento per la figura di Bettino Craxi.
Morì a Roma il 14 aprile 1991.
I funerali di Stato si ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Stato operaio. Processato in contumacia dal Tribunale speciale per la sicurezza delloStato di scarsa vigilanza contro le infiltrazioni nemiche dell'Alleanza nazionale dei contadini. Lacostituzionedell'Alleanza, della . Dall'attentato a Togliatti ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] lacostituzione, ma non mancavano inediti appelli: i cilentani diedero vita a un ‘comando generale delle armi dell di cospirazione ed attentatocontrola sicurezza interna dellostato nonché di altri misfatti pronunciate innanzi la Gran Corte ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] lo raggiunse in carcere, dove era recluso dal febbraio per attentato alla sicurezza delloStato, accusa da cui il 26 ottobre venne assolto per insufficienza di prove.
Schierato con la maggioranza di A. Gramsci, lo G. fu rieletto nel comitato ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] N. dapprima ad annunciare lacostituzione di un'assemblea consultiva (duma), eletta con suffragio censitario, quindi a firmare il manifesto del 30 ott. 1905, in cui annunciava la riforma costituzionale dellostato e concedeva libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di Avignone per giunta aveva ancora il vantaggio dell'iniziativa, poiché il possesso delloStatodella Chiesa e della sede presso le tombe degli Apostoli (che costituivala più alta legittimazione dell'obbedienza romana) doveva da B. IX essere prima ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un tempo di esclusiva competenza dei cardinali a capo di un Ordine. Lacostituzione Militantis Ecclesiae (19 dic. 1644), confermativa di un decreto della congregazione Cerimoniale, proibiva ai cardinali di far apparire nelle loro insegne qualsiasi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 1686, costituì in ogni caso, un alto riconoscimento delle sue notevoli in difesa dell'unità della fede e della disciplina contro ogni infiltrazione 1729. Neanche la Curia poté perdonargli di aver affidato le più importanti cariche delloStato a un ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Jaruzelski. Alla polemica contro il comunismo si accompagnava peraltro la critica della logica disumanizzante del capitalismo e della pura economia di mercato.
All'operato anticomunista del Papa viene comunemente collegato l'attentato che subì il 13 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...