Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a combattere controla Francia. Il 14 marzo il della Rovere fu dichiarato ribelle e decaduto; il suo Stato venne devoluto a Lorenzo, nipote di Leone X.
L'idea della confisca del Ducato di Urbino, diretta alla costituzione di uno Stato romagnolo di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ferentino. È stato assai bene rilevato da G. Falco (Sulla formazione e lacostituzionedella signoria dei Caetani , Dante e Bonifacio VIII, Roma 1903.
M. Pieri, L'attentatocontro Bonifacio VIII, Torino 1903.
R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] la Francia.
La mobilitazione controla guerra, la denunzia dell'alleanza nazifascista, la difesa dellastata una delle conseguenze, non del tutto trascurabili, del "patto di Roma".
Ma delicata era altresì lacostituzionedelle nuove strutture, là ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] veniva a costituire l'unico contro" il compromesso storico. Il B. metteva allora l'accento su di un problema reale, attento tuttavia a non determinare con la sua polemica una delegittimazione eccessiva del sistema politico e con esso della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] della Chiesa che gli apparivano lesivi dell'autorità delloStato. Donde la riduzione dell'immunità dei luoghi sacri, la -estensi contro il Principe la creazione nel 1827 della Cassa di Risparmio di Torino e con lacostituzione nel giugno del 1829 della ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'opinione pubblica corsa e infatti l'introduzione nell'isola dellacostituzione civile del clero, provocando la sommossa degli abitanti di Bastia contro e bibliografia di J. Dautry). L'opera è stata tradotta in numerose lingue: in inglese a cura ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] perché la vittima era stata debitamente informata, sia perché l'attentatore non era persona che godesse della sua G.M. S., ibid., XXI (1894), pp. 399-442; Id., Per un libello contro G.M. S., ibid., XXIV (1897), pp. 141-161; L. Beltrami, L' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] ritenere non lontano. Intanto, movimenti di truppe spagnole ai confini delloStatodella Chiesa e voci di complotti e di attentati spinsero il papa a schierarsi apertamente contro l'imperatrice: il 30 settembre, in una riunione alla quale furono ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] attentato di piazza Fontana a Milano, la cui matrice di destra, al di làdell’apparente andamento delle indagini in corso, era stata comunicata dai servizi al ministro della Roma 2008; G. Sale, Il Vaticano e laCostituzione, Milano 2008, p. 253; A. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] al corrente la segreteria del partito dell'andamento della guerra civile e delle iniziative politiche poste in atto sui fronti di combattimento.
I processi contro molti degli artefici della rivoluzione bolscevica e dei fondatori delloStato sovietico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...