BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] la Lega della democrazia, insieme con E. Sacchi costituì in sé marginale: in seguito all'attentato subito dal re nel marzo 1912, il della vita parlamentare del B. è A. Aquarone,Lo Stato catechista. La discussione alla Camera sulla mozione B. contro ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] 31). Ma l’operazione contro Croce era comunque iniziata, e riguardava un punto chiave della strategia di Togliatti: attentato, abbia invitato Longo e Secchia a mantenere la calma.
L’anno precedente, nel novembre del 1947, era statacostituita ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] fatto seguito nel febbraio lacostituzione a Vienna di della dieta ratificare, la rottura del B. con lo Stato di cui era suddito trova la più chiara ed energica motivazione quasi nel presagio della guerra imminente: esso era un atto di accusa contro ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] avuto compensi solo nel caso in cui fosse stata disposta a partecipare a una eventuale guerra controla Russia, e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi, su cui si appuntavano le mire della Francia, non l'Albania, che l'Austria ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] attentato Zamboni contro Mussolini (Bologna, 31 ott. 1926) colpì nuovamente anche la C.G.d.L., la gettò le basi per lacostituzionedella confederazione del lavoro unitaria. Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Casellario polit.centrale, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] ai funzionari delloStato – costituì il Lebenswerk dello storico italiano. Dopo un’interruzione di trent’anni, la nazione ‘civile’ contro altre nazioni ‘civili Cagnetta, De Sanctis, gli storici e l’«attentato a Cesare» e Gaetano De Sanctis, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 'Impero a un "radicale repulisti" (Arch. centr. delloStato, Fondo Graziani, b. 33), il viceré, non riuscendo a mettere le mani sui veri esecutori dell'attentato, si vendicò ordinando la liquidazione dell'intera intellighenzia etiopica, dei cadetti ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la Dieta di costituzione che doveva affrontare delicati progetti di riforma istituzionale delloStato, la questione del liberum veto e la richiesta dei diritti civili e della si erano schierate controla Russia, il Pallavicini attentatoredelle ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] del centro di gravità dell'offensiva più a sud, contro l'Hermada, ad opera della 3ªarmata. Nonostante la superiorità di forze e l'accurata preparazione del C. e del suo capo di Stato Maggiore Badoglio (che durante la battaglia assunse il comando ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] , Federzoni e i responsabili dell'Ordine pubblico alla elaborazione delle misure repressive straordinarie contro gli oppositori.
La sua collocazione all'interno della nuova classe politica assurta alla direzione delloStato dopo l'avvento del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...