Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] contro Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerra e dalla vittoria dell’esercito prussiano a Sedan nacque la Germania unita sotto la guida della Prussia. Il 18 genn. 1871, con l’inglobamento degli Stati ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] la Seconda guerra mondiale. Nel 1936: militarizzazione della Renania; aiuti contro il governo repubblicano nella guerra di Spagna; costituzionedell sfortunati, di sopprimere il dittatore: così con l’attentato compiuto il 23 marzo 1943 da F. von ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] delloStatodella Chiesa. Nel gennaio 1855 stipulò l’alleanza con la Francia e l’Inghilterra, da cui conseguì la partecipazione 1858, avvenuto sulla scia dell’attentato di Felice Orsini contro Napoleone III. Scoppiata la concordata guerra con l’ ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque»), il 18 novembre lacostituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei verbum, e il 7 dicembre, vigilia della chiusura, la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae e lacostituzione ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] attentato del 799, di cui si parlerà più avanti; è comunque evidente che L. III intendeva esprimervi lala sua autorità su Roma e la natura imperiale della dignità papale, anche dopo lacostituzione del 798 contro Felice di the Papal State, 680 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] VI sulla realtà economica delloStato furono numerosi e degni di nota. Nello scorcio del secolo si concentrò così il più ampio tentativo di riforme mai progettato e realizzato nello Stato e per la prima volta esse costituirono un insieme compatto di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . In passato, tale recrudescenza è stata interpretata come una reazione violenta delle province controla tendenza accentratrice del governo temporale e contro il peso della crescente pressione fiscale. E la protezione non di rado accordata da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche la recensione di J. Haller, in Hist. Zeitschr., XCIX [1907], pp. 366-380); M. Pieri, L'attentatocontro B. Ermini, La libertà comunale nello Statodella Chiesa, II, Roma 1927, passim; G.Falco, Sulla formazione e lacostituzionedella signoria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in materia di esportazione delle granaglie e di esercizio della giurisdizione feudale.
La reazione violenta delle province controla tendenza accentratrice del governo temporale e controla crescente pressione fiscale è stata interpretata come motivo ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] continuava la satira contro laRussia La camicia dell'uomo felice) costituiscono un dittico orientale: la prima trae forse spunto dai Bijoux indiscrets di Diderot (1748), la degli Animali parlanti (Firenze 1968) è stata pubblicata da S. Ramat; a essa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...