FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] costituì l'ultima aperta provocazione controla Francia. Il mese successivo il volere congiunto di Maria Carolina e dell'Acton vinse la titubanza di F. e determinò la decisione di scendere in guerra controla nel settembre 1799 delloStato romano, F. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] della notte di S. Bartolomeo, un evento clamoroso che C. non aveva voluto e la colpa del quale non ricade soltanto su di lei, ma di cui porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentatocontro l'ammiraglio era statoLa pace di Beaulieu costituì ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] alla Restaurazione come preludio al Risorgimento, ed esalta i meriti delloStato sabaudo, che con le sue istituzioni e la politica liberale dei suoi uomini politici costituiscela forza morale e lo strumento materiale per il compimento di esso ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e di prevenzione (Arch. centrale delloStato, Min. Interno, Gabinetto, Ufficiocifra, Telegrammi in partenza). L'azione repressiva del regime, che vide il F. impegnato in prima persona, fu volta quindi controla libertà di stampa, sia con i ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] contro lo Stato, specie in occasione della legge del 1866 per la soppressione dei conventi. Anche il suo intervento nel 1869 per sedare la cosiddetta "rivolta delle e il commercio dello zolfo; fu così favorita lacostituzionedell'Anglo-Sicilian ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] La religione delloStato, ibid., XXXIII [1923], pp. 248-250), l'altro controla riforma Gentile (L'educazione della classe lavoratrice e la 'attentato al re presso lacostituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la spaccatura della ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tra i protagonisti della mobilitazione collettiva controla decisione del Movimento sociale sostenne che «la segreteria del partito avrebbe dovuto vigilare attentamente affinché nessuna forma di Francia.
Da capo delloStato conferì l’incarico a sei ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] , il papa concesse lacostituzione e si schierò accanto al regno di Sardegna nella guerra contro l’Austria (Prima la sconfitta della Francia nella guerra controla Prussia tolse a Pio IX la protezione di Napoleone III: le truppe del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] la decisione improvvisa del servita di schierarsi a fianco delloStato veneto per offrire il suo contributo religioso e civile controla , cioè conservazione dellacostituzionedella nostra composizione», trova il suo «cibo dell’anima» nella ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] anche dalla rigorosa battaglia condotta dal 1897 in poi controla massoneria, che con le sue influenti ramificazioni nelle istituzioni e nella stampa dell'epoca e con la sua concezione delloStato come strumento di affermazione dei propri affiliati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...