Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] del fascio di elettroni accelerati è straordinariamente breve (〈 0,03 Å) e inoltre perché la capacità di attenuazione del fascio elettronico da parte degli atomi risulta molto maggiore. Occorrono perciò preparati particolari ultrasottili, spesso non ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] al clero; la legislazione religiosa precedente fu abolita. Tuttavia, il vicepresidente della Repubblica Italiana Melzi d’Eril ne attenuò la portata abbinandolo, all’atto della sua promulgazione a Milano il 24 gennaio 1804, a un «decreto relativo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] numero minimo costituente 'maggioranza') oppure di sottrarre determinati oggetti alla decisione a maggioranza. Nel secondo caso l'attenuazione, al contrario, del principio dell'unanimità avviene o per evitare che la rigida applicazione dell'unanimità ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , con le sue tensioni tra sensibilità ecologica e sviluppo economico, con la disputa irrisolta tra crescita o attenuazione delle disuguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri - stanno appassionando molti gruppi di donne, inducendoli a intraprendere ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] i sei anni di vera e propria attività politica "cittadinesca" di Dante, che decorrono dal 6 luglio 1295 (attenuazione degli ordinamenti di giustizia del 1293), coincisero, salvo l'anno terminale, con l'interruzione quinquennale nell'attività politica ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di vista sociale, si va mano a mano ‘borghesizzando’, grazie a un processo che vede la lenta ma costante attenuazione delle sue caratteristiche operaie e proletarie» (1961, p. 203).
Lo sviluppo della classe operaia dell’industria fu molto minore ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e altri, 1996, pp. 12-13). Naturalmente si tratta di tendenze che possono attenuarsi o anche invertirsi nel corso del tempo, ma intanto le conseguenze di quel che si è finora potuto misurare sono evidenti ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] grado di maturazione raggiunto dalla coscienza nazionale del popolo italiano, "languido, diviso e inerte", un'attenuazione delle antecedenti pregiudiziali repubblicane e l'abbandono delle convinzioni panteistiche. Sul piano politico, il G. inquadrava ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] . II 17, 2 1) e che vien combattuto da A. non meno che da s. Tommaso, bensì quello del secondo, che attenua la sua esegesi eterodossa nelle Quaestiones de anima intellectiva, fino ad accettare, non per fede ma " via rationis naturalis " (P. Mandonnet ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . Si tratta di una maniera più dinamica, connessa con il gusto per l'eleganza cortese, in cui all'attenuazione dell'espressività delle figure corrispondono lo sviluppo delle architetture immaginarie, la raffinatezza dell'ornato e l'ampia gamma di ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...