OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di acqua salata. Nel 1945, inoltre, 99.000 ha. erano evacuati, 18.000 minati e 15.000 usati per campi provvisorî di atterraggio o per altri scopi della difesa tedesca. L'agricoltura, prendendo come base (100) l'anno 1938, produceva nel 1939 ben 110 ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di ascensioni libere (di durata e di altezza) si hanno anche le seguenti altre, meno importanti e meno frequenti.
Ascensioni ad atterraggio obbligato. - Si tratta in genere di atterrare il più vicino possibile ad una linea o ad un punto, imposto o ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] e funzionali, e anche il proprio senso complessivo nell’incontro-scontro tra spazialità sedimentate e nodi di atterraggio dei flussi di beni e conoscenze, materializzato in luoghi ingombri di provenienze dal passato quanto di frammenti proiettati ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] parti il messaggio originario, anche a costo di rallentarne sensibilmente la trasmissione - e di conseguenza il processo di atterraggio. Dopo l'invio di ogni singola ripetizione del messaggio, il controllore può chiedere al pilota se questi l'abbia ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] per non interrompere la linea. Il motorista volava accanto al pilota, ne seguiva le manovre durante le partenze e gli atterraggi e gli era spesso permesso di tenere i comandi.
Pivetti poté accumulare una preziosa esperienza sui diversi tipi di vento ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] e portando in volo il tenente Savoia. Insieme, i due ufficiali concepirono anche un carrello retrattile per il decollo e l’atterraggio del velivolo, che nella versione originale era provvisto di pattini e il cui brevetto fu registrato in Francia l’8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , con oltre 455 milioni di km volati e 250 milioni di passeggeri, che possono far conto su oltre 4.000 campi di atterraggio – di cui solo circa 700, tuttavia, hanno piste pavimentate, mentre un numero minore è dotato di vere strutture aeroportuali; i ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] trasmissioni radioelettriche, raggiunge la velocità di 350 km/h alla quota di 4000 m. Inizia allora la manovra di atterraggio che ha luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ipersostentatori.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] di stazione.
C. dell’aeroplano
È il complesso degli organi che consentono a un aeroplano le operazioni di decollo e di atterraggio e le varie manovre di rullaggio a terra. Si distinguono: c. normale, c. triciclo, c. biciclo, c. monoruota. Il c ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] da sbarco; dragaggio delle rotte di accesso; sbarco delle truppe di attacco per costituire le teste di ponte; atterraggio di truppe aviotrasportate paracadutate o trasportate con alianti; successivo sbarco di truppe e di mezzi per ampliare le teste ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...