Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] locali, dorsale e ventrale, lungo il profilo. I. di spinta In un turboreattore, cambiamento della direzione del getto dei gas di scarico provocato da apposito dispositivo (inversore di spinta), per ottenere un’azione frenante in fase di atterraggio. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] in grado d'informare il pilota su tutto ciò di cui ha bisogno, di notte, sia per la fase di decollo e di atterraggio, sia per navigare e operare in fase tattica con visibilità nulla. L'associazione di sistemi IR e televisione è stata attuata non come ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] in cui l’architettura ha giocato un ruolo fondamentale, amplificandone l’infinita verticalità, H. K. ha perso l’atterraggio, fra alcuni dei grattacieli più noti al mondo, al Kai Tak airport, sostituito nel 1998 dall’imponente struttura high ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] crateri smussati e a debole profondità.
Nell'area in cui scese Venus la superficie rocciosa è solida, come ha rivelato l'atterraggio, la cui velocità verticale è stata annullata in tempi dell'ordine di un quinto di secondo; ma Venus 8 sembra essersi ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] interni. Gli attriti hanno raggiunto l’apice il 3 giugno, quando l’aereo presidenziale di Morales è stato costretto a un atterraggio forzato di 12 ore all’aeroporto di Vienna. Il mancato diritto a sorvolare lo spazio aereo di alcuni paesi europei è ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] -aiolo (donnaiolo), -mento (portamento), -ato (artigianato), -eccio (cicaleccio), -ito (barrito), -ificio (maglificio), -aggio (atterraggio), -ismo (platonismo), -eto (castagneto).
Un contingente rilevante di nomi maschili confluisce poi nella terza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] , durante il quale Jury Gagarin rese omaggio a Nikolaj Roerich, artista e occultista “cosmista”, mentre il suo atterraggio venne celebrato al suono, oltre che dell’Internazionale, della musica di Aleksandr Nikolajevic Scriabin, compositore esoterico ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] , spremitura. Allo stesso ambito d’uso appartiene la maggioranza dei molto meno numerosi nomi maschili in -aggio: atterraggio, lavaggio, imballaggio, montaggio, monitoraggio.
A partire dal participio presente si formano i nomi femminili in -za ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] detto, rappresentava il problema di più difficile soluzione), fino a che, nel 1909, si fracassò al suolo in un brusco atterraggio.
Il D. allora, nonostante avesse superato la settantina, si rimise al lavoro pieno di idee e di energie, delineando una ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] sua i. speculare rispetto alla detta superficie (i. fluidodinamica): per es., il comportamento di un aeromobile in fase di atterraggio (campo aerodinamico limitato dalla superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...