La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] alla ricostruzione di immagini a partire da enormi quantità di dati matematici. Dopo che, nel 1964, in previsione dell'atterraggio dell'Apollo (avvenuto cinque anni dopo), Ranger 7 inviò dallo spazio alcune immagini della Luna rielaborate al computer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] paradossalmente dalla ricerca dei motivi per cui un gatto cade sempre sulle zampe e degli eventuali legami tra un simile atterraggio e i problemi connessi con la rotazione della Terra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] : sopraggiunge, prima o poi, il bisogno di riferirsi a un luogo (e anche alla sfera territoriale di singoli stati). L'atterraggio, se così vogliamo denominarlo, dipende, per es., dalla necessità di riferirsi a beni materiali, o entità fisiche, che si ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] della posizione della pista a mezzo di luci stroboscopiche che si accendono in successione nel verso della direzione di atterraggio. S. ferroviari Si distinguono: s. dei treni; s. della linea e delle stazioni; s. per le manovre con locomotiva ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nel volo di salita; la v. di discesa è la componente verticale della v. di un aeromobile che perde quota; la v. di atterraggio è la componente orizzontale della v. di un aereo nell’istante di contatto con il suolo; la v. critica indica una v. alla ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] di questa terra ha preso possesso in nome degli Stati Uniti, denominandola Terra di J. W. Ellsworth.
Eseguito un primo atterraggio e fissata la posizione, l'aviatore ha potuto riprendere il volo nei giorni seguenti, ostacolato dalla neve, ma favorito ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] : sopraggiunge, prima o poi, il bisogno di riferirsi a un luogo (e anche alla sfera territoriale di singoli Stati). L'atterraggio, se così vogliamo denominarlo, dipende, per es., dalla necessità di riferirsi a beni materiali, o entità fisiche, che si ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] delle ali, ridotte al minimo di superficie, è critica, il contatto con la terra esige per il decollo e l'atterraggio aree idonee: in realtà sono dei proiettili e non dei volatori che guadagnano in velocità ma scadono in manovrabilità. Molto più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] di offrire basi i naffondabili.
Il mattino del 19 giugno i gruppi di velivoli giapponesi, sia nel dirigere all'atterraggio sulle isole, sia nel procedere all'attacco delle navi americane, furono intercettati dai velivoli da caccia. Si svolse così ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] : ne conseguono studi per la realizzazione di convertiplani ed elicotteri intesi a ridurre gli spazî di decollo e atterraggio, l'incremento dei mezzi di scoperta e interdizione, e lo schieramento razionale di reparti intercettori per difenderle. Vedi ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...