(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni [...] vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue.
Discorso dell’A. Fu tenuto da s. Paolo durante la sua permanenza ad Atene (Attidegliapostoli, 17, 22-31). ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] fenomeno della secolarizzazione, appare nuovamente come la fede di una minoranza, per quanto molto significativa. Gli AttidegliApostoli presentano l'immagine di una comunità cristiana dispersa in seguito alle persecuzioni, ma capace di annunciare ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Nicopolis). L’inizio della diffusione del cristianesimo è ben conosciuto attraverso le lettere paoline e gli AttidegliApostoli. Le notizie sono deficienti sulle sorti delle comunità paoline nel periodo posteriore. Mancano testimonianze sui loro ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] histoire du christianisme. Les Actes des Apôtres, Paris 1999, p. 26 (trad. it. La prima storia del cristianesimo. Gli AttidegliApostoli, Cinisello Balsamo 2002).
78 H.R. Jauss, Literary History as a Challenge to Literary Theory, in Id., Toward an ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] gli assetti politici e civili che emergono quando si leggono in parallelo la storia della Chiesa nascente narrata negli Attidegliapostoli nel Nuovo Testamento13 e la monumentale opera di Eusebio, vescovo di Cesarea, che, poco più di due secoli dopo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] da diversi Padri, viene comunemente respinta con argomentazioni diverse.
I diaconi non sono i continuatori dei Sette degliAttidegliapostoli, anche se posteriormente sarà inteso così. Il termine diacono indica un servitore, un ministro, ed esprime ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] aperto alla partecipazione di vescovi di tutta la Chiesa cattolica1.
Alle origini dell’organizzazione ecclesiastica
Dagli Attidegliapostoli e dalle lettere di Paolo e attribuite a Giovanni si ricavano alcuni dati sulla primitiva organizzazione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] da diversi secoli una comunità, in quanto ebrei provenienti da Creta sono menzionati a Gerusalemme, secondo il racconto degliAttidegliApostoli (At 2,11).
In Spagna e nella prefettura più occidentale delle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una propria fisionomia, ricollegando le sue origini alla predicazione degliApostoli, e nel 3°, ormai sempre più latinizzata, assunse sé, o l’assistenza (consensus), non ratifica, agli atti che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...