GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] debba essere più concitato G. gli dà sempre un ritegno di atti e di affetti che lo rende quasi religioso. Non è guidato alla riquadratura della Navicella (rappresentante la pericolante nave degliApostoli, Pietro sulle acque e il Redentore) i due ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di Lazzaro; sul monte degli Olivi l'Imbomon o luogo dell'Ascensione.
Roma. - Le tombe degliapostoli Pietro e Paolo (limina e detti aṣ-Ṣafā e al-Marwah. A questi due atti, ambedue caratteristici anche di altri tipi di pellegrinaggi, sia nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storie degliApostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una di 40 membri effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degliAtti lavori scientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Lipsia 1877; L. Staffetti, La congiura del Fiesco e la corte di Toscana, in Atti della Società lig. di st. patria, XXIII (1891); G. E. Saltini, contenuto episodî fantastici della vita del Signore o degliapostoli, o di santi o di peccatori convertiti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] si diffonde e smorza il rumore dei gesti degliapostoli, si commenta l'abbandono rassegnato di Cristo: 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di Napoli, s. 2ª, XIX (1932), pp. 1-150; R ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] l'ingresso sotto l'arco trionfale i medaglioni degliApostoli, col Redentore nel mezzo (tipo storico, barbato ivi 1912; A. Testi-Rasponi, Note marginali al Liber pontificalis di Agnello, in Atti e mem. della R. Deputazione di st. pat. per le prov. di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] gli contrappone i ''trofei'' (in greco τϱόπαια) degliapostoli Pietro e Paolo visibili a Roma rispettivamente in Nerone: F. Castagnoli, Il Circo di Nerone in Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, 32 (1959-60 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] figure, inscritte in medaglioni, del Cristo e degliApostoli; il cosiddetto dittico amatorio Queriniano, costituito da XII dell'Elenco degli edificii monumentali a cura del Ministero della Pubblica istruzione (1917), e negli Atti del X Congresso ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] infallibile (V, 1-11; XXI, 17-26; cfr. I Corinzi, V, 3). Questi atti erano emanati o a nome di tutta la Chiesa, popolo e dirigenti (I, 23, cfr. popolo - la scelta -, e la parte propria degliapostoli - l'immissione nell'ufficio (VI, 3).
Queste ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] col nome del pontefice su uno dei lati, e con le teste degliapostoli Pietro e Paolo dall'altra, esso dura anche attualmente.
Quasi tutti i di Lucio Cecilio Giocondo, a Pompei, si sono rinvenuti atti di quietanza, su dittici di legno, con le firme ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...