VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] superiori ai semplici sacerdoti, come si desume anzitutto dai varî testi delle Lettere degliapostoli in cui i vescovi si dicono: "posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio" (Atti, XX, 28). Verso la fine del sec. I S. Ignazio di Antiochia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] coi dossali a ornati gotici e nei bassorilievi le figure degliapostoli e dei profeti. Nei sedili e sull'appoggiatoio recano V. Barocelli, La strada e le costruzioni romane dell'Alpis Graja, in Atti R. Accad. di Scienze di Torino, sez. 2ª, LXVI (1924 ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] di Pietro, che si mette la mano sul capo, e quello degliapostoli che si scalzano; ma nella Negazione, se non è nuova l' rammenta gli anteriori modi aulici di quell'arte e frena anche gli atti più commossi: l'azione drammatica, pur viva, è retta da ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] C. tuttavia non si dichiara mai personalmente discepolo degliapostoli, titolo col quale invece lo ricorda Origene (De sul martirio di C.; martire non lo ritenne Ireneo; gli atti leggendarî greci parlano dell'esilio di C. nel Chersoneso Tracico e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Torcello del sec. VII edita e illustrata da V. Lazzarini (Atti del Reale Istituto Veneto, LXXIII, parte 2ª, 1913-1914, pp. 387 che si riferiscono al sacrificio della messa; la comunione degliapostoli, la divina liturgia, ecc.; sulla navata, al di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] costumi; le pene sono schiamazzi ed altri atti della giustizia popolare. Un tempo queste associazioni figure equestri del duomo di Basilea (sec. XIII-XIV), il portale degliapostoli della cattedrale di Losanna (sec. XIII), i portali (sec. XIV-XV ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] riflettersi sull'efficacia differenzino gli attidegli organi amministrativi dagli atti sostanzialmente analoghi dei privati, religiosa e della disciplina dal sec. II al IV (v. apostolo, p. 712 segg.); le varie raccolte cronologiche e sistematiche dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dinanzi all'assemblea nazionale (art. 65); non è responsabile degliatti che compie nell'esercizio delle sue funzioni (art. 66); può
È incerto se a germi tedeschi o all'opera degliapostoli slavi Cirillo e Metodio sia da collegare il sorgere dei ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , e una quantità anche maggiore, se aumenta la frequenza degliatti respiratorî, e se si abbassano la temperatura e l'umidità , nel sec. III, temporaneamente deposte le salme degliapostoli Pietro e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] spiritualmente viva trovò in Vienna uno dei centri più raffinati e atti allo sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, di Flaubert), strappava parole di fuoco dalle labbra degliapostoli come De Bonald e Mazzini, che bollarono quei ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...