TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degliApostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] India per il re Gondoforo come narrano i romanzeschi ed apocrifi Atti di Tommaso composti in siriaco nel sec. III, che, il quale presenta la cintola all'apostolo (Viterbo, duomo).
Patrono degli architetti, degl'ingegneri e dei calzolai (per aver ...
Leggi Tutto
Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:
1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, [...] i più notevoli sono:
4. Anania, credente in Cristo, di Damasco, che secondo Atti, IX, Saffira vende un campo e ne reca il prezzo ai piedi degliapostoli, secondo il costume della quasi comunione dei beni che la tradizione attribuisce alla Chiesa ...
Leggi Tutto
É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesa ortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] uno degli episodî del Transito e precisamente la morte della Vergine, quando alla presenza degliapostoli, Bertini-Calosso, Origini egizie del tipo iconografico della "Dormitio Virginis", in Atti del X Congr. Intern. di storia dell'arte in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degliapostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] Matteo, Bartolomeo, Tommaso e Filippo. Abdia è menzionato negli Atti di Simone e Giuda. Nella prefazione un Africano (che come fonte Rufino e Gregorio di Tours, accanto ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Costantinopoli e sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli da lui stessa costruita. C. aveva in dubbio fin dal tempo degli Ottoni e impugnata vigorosamente nell' ); R. Cessi, Il Cost. di Costantino. Il testo, in Atti R. Ist. Ven. di S.L. ed A., LXXXVIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] G. P. ii non è intervenuto nella vita della Chiesa con atti di segno innovatore e di forte impatto istituzionale, tali da equilibrare emersa già nella Slavorum apostoli (1985), dedicata al centenario della evangelizzazione degli Slavi, è ritornata in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] cifre più alte per l'emigrazione. Nel 1920 il numero degli emigranti ammontò a 64.783 e nel 1926 a 42.067 di strapparglielo mediante frequenti atti rivoluzionarî. Il ministro Al periodo gotico appartengono gli Apostoli del portale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tempo decorati con statue dei dodici apostoli; ed è la più perfetta lungo la Senna una nuova ala, che fa parte degli edifici detti la Conciergerie. Quest'ala presenta all'esterno tre un deposito centrale tutti gli atti dell'antico regime, storici ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] finale in Umbria e Toscana interna, in Atti della XXI Riunione Scientifica degli Istituti di Preistoria e Protostoria, 1979, pp Teatro Mancinelli, del palazzo comunale e della chiesa dei SS. Apostoli.
L'U., oltre a essere una regione ricca di centri ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed in base alla l. 222/78 sulla soppressione degli enti inutili.
Per quanto riguarda l'intervento monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...