GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Questo fu sufficiente per fare del dipinto, la Vocazione degliapostoli Pietro e Andrea, un'opera celebrata. Lo testimonia tanto di antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] nicchie inquadrate da lesene e raffigurazioni degliApostoli. Sulla piazza antistante al palazzo collocò inedito. Dalla donazione di Enrico Galuppi al Museo civico di Urbania, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., VII (2008), 1, pp. 25-32; V. ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] come derivato dalla giurisdizione universale "individuale" degliapostoli. In pratica, quest'opera, che ebbe rese impossibile la pubblicazione della bolla Auctorem fidei, che condannava gli Atti del sinodo giansenista di Pistoia. Infine, il 18 dic. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] In una prima fase Angelo vi realizzò la Comunione degliapostoli all’altare del Sacramento (datata 1683: Pavone, 1993, Orsini, in Angelo e Francesco Solimena: due culture a confronto. Atti del Convegno..., Nocera Inferiore... 1990, a cura di V. de ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] nelle nicchie di quello le figure di Cristo e degliApostoli. Nel tamburo dovevano trovar posto dodici scene con la romano in periferia, in Il cavalier Vincenzo Manenti e il suo tempo. Atti del Convegno..., Orvinio... 2000, a cura di B. Fabjan, Roma ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] del Regno aveva scelto per la cura della nuova edizione degliatti parlamentari il M., noto per l’ostilità nei confronti all’origine e fondazione della Chiesa palermitana dal principe degliapostoli s. Pietro (Palermo 1733), ribadendo con forza la ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Francesco Toti. Queste sculture si aggiunsero alla serie degliApostoli che si sarebbero dovuti collocare lungo la navata 204-237; R. Bonelli, Ippolito Scalza architetto, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’architettura..., Assisi... ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] 1611 Vassilacchi realizzò il cartone per La comunione degliApostoli nella basilica di S. Marco, introducendo l’uso e i pittori Palma il Giovane e A. V. detto l’Aliense, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXVI (1906-1907), ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] I, in cui proclamava la sua adesione alla fede degliapostoli e ai quattro Concili ecumenici di Nicea, Costantinopoli, rapporti con la chiesa di Costantinopoli si deteriorarono. Dagli atti di un sinodo riunito a Costantinopoli dal 587 Pelagiò apprese ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] S. Babila, S. Maria della Rosa, S. Maria Segreta, S. Nazaro degliApostoli e S. Calimero (Riva, 2010, pp. 165-168). Nel luglio 1762 musicale italiano e i suoi contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del Convegno internazionale… Perugia… 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...