GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pala con l'Assunzione della Vergine al cospetto degliapostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano Cavalesj eius sororio, c. 660; Arch. di Stato di Trento, Atti trentini(Cavalese e Carano), 1632: Descrittione per capita fatta per la ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Caroli V, Neapoli 1559; Prediche sopra il simbolo degliApostoli, dichiarato co simboli del concilio Niceno e di santo Trento, Salerno 1994; Geronimo S. e la chiesa del suo tempo. Atti del Convegno..., Salerno... 1994, a cura di A. Cestaro, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] pp. 328-348 docc. 109-121; Carli, 1978). Già ricordato in alcuni atti relativi al coro (Milanesi, 1854, pp. 340-343 doc. 117, 381; Pisano, com’è ben evidente nelle nervose pose degliApostoli della cappella di Piazza. Nelle sue sculture, intrise ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] per il duca furono anche Il primo Concilio degliapostoli, tratto da uno studio eseguito negli anni romani Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno, Lucca... 1997, III. La cultura, parte prima, in Actum ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] del quale sono le dedicazioni al principe degliapostoli. Con questi presupposti si può meglio spiegare , Torino 1898, p. 386; Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degliatti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] maggiore Francesco, nato nel 1427 e con lui ricordato già in atti accademici del 10, 2 e 10 giugno 1448 (dove curiosamente i non, come essi pretendevano, come quello di successori degliapostoli, ma come quello di semplici consultori del pontefice ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] conferire a questa figura del principe degliapostoli un lusso sontuoso. Prossimo per stile scheda alle pp. 93-95; S. Scoccianti, Inediti del Gianandrea, in Omaggio a Gianandrea, Atti del Convegno… Jesi-Osimo… 1998, Ancona 2000, pp. 94-96, 98-100; M. ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] politica del Comune di Roma; i due figurano insieme in alcuni atti notarili stipulati fra il 1356 e il 1368, in cui , assistette al ritrovamento e alla traslazione delle teste degliapostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di ecclesiastiche dissertazioni dedicate ai gloriosissimi principi degliapostoli Pietro e Paolo (Roma 1786).
Affrontando dagli antichi tempi, il dissenso del papa per annullare gli atti de’ Concilij ancor generali, sostenne con tale vigore la tesi ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] di Fabriano dipinse in data imprecisata la Comunione degliapostoli, palese ripresa dall’opera urbinate di Giusto di 212-219; B. Cleri, In bottega con Timoteo Viti, in Timoteo Viti. Atti del Convegno. Urbino... 2007, a cura di B. Cleri, Urbino 2008, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...