BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] evidente dal fatto che la famiglia compie atti in sua assenza. Un documento modenese sulle cimase, due figure di apostoli e quattro angeli musicanti sui pilastrini ,Venezia 1803, passim; L. Bailo, Degli affreschi salvati nella demolita chiesa di S ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ai Falier fin dal sec. XIII nel sestiere di Ss. Apostoli, come è confermato dai Catastica feudorum (Arch. di Stato di Dal 1494 in poi egli è menzionato negli atti notarili come amministratore degli affari della famiglia. La donazione a suo favore ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] parte di Possessore provocò la reazione degli sciti contro il papa e in Costantinopoli reliquie dei santi apostoli Pietro e Paolo, mentre O. (514-523). Magistero cura pastorale e impegno ecumenico. Atti del Convegno, a cura di C. Noce, Frosinone 1993; ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] ; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza Giuliana Alajmo, L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, (1987), 11; Frate U. da P., Atti del Convegno di studi, Mojo Alcantara…1985, a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza Giuliana Alajmo, L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, da Petralia da UMILE da Petralia, Atti del Convegno di studi, Mojo Alcantara ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] In seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici, Tadini Stele Volpato (Roma, Ss. Apostoli) con qualche variante, documentata dal nell’Ottocento. Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde. Atti del Convegno, Milano… 2010, a cura di M ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] una parte rilevante degli studiosi dell'Ottocento Excerpta quaedam ex Commentariis in Epistolas b. Pauli Apostoli (coll. 925 ss.); Elogium s. Augustini (coll dottrinerelig. di C. vescovo di Torino, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 e 1312 (Bacci) una bottega a Pisa, come si desume dagli atti di una causa intentatagli da due scultori che ciclo delle statue monumentali dei dodici apostoli, che originariamente si trovavano sui ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] prime opere, databili tra la fine degli anni Settanta e i primi del decennio Cristo lava i piedi agli apostoli per la cappella Cerretani, o Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia… 2007 ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] la casa avita degli Agostini a Vallerano. Nicola in Carcere, Battesimi, IV, 23 apr. 1645; Ss. Apostoli, Stati d'anime, 1646-78; S. Prassede, Stati d' Arch. di S. Maria Maggiore, Cappella musicale, Atti capitolari 1677, c. 223r: A. Liberati, Lettera ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...