FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Vergine accompagnata da vari apostoli e santi); a destra sett. 1429 riceve dalla Fabbrica del palazzo degli Anziani i soldi per l'acquisto della calcina nei doc. della Fabbrica di S. Geminiano, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] con molto tumulto et non senza scandalo degli amatori del bene et con pericolo di VIII, cc. 72 ss.; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5792, c Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] superiore, oltre agli Apostoli in trono, S maggio 1391, quando un documento fa menzione degli eredi dell’artista (ibid.).
Come ha ’ M.: aggiornamenti e studi sulla pittura a Padova nel Trecento. Atti del Convegno… 1994, a cura di A.M. Spiazzi, Treviso ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] degli ammiratori di Francesco Petrarca, composto da Giovanni Boccaccio, da Francesco Nelli priore di Santi Apostoli in Le radici umanistiche dell’Europa: C. S. cancelliere e politico, Atti del Convegno..., Firenze-Prato... 2008, a cura di R. Cardini - ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 355 ss.) attestano pagamenti "per aiuto degli angeli" e per aver aiutato ad -97; V. Martinelli, Scultori fiamminghi in Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. di scienze Borromini e il D. ai Ss. Apostoli di Napoli, in Paragone, XXVIII (1977 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] nel secolo XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, in storici, Modena 1895, pp. 65-69; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D' Naz. dei Lincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. Giacomo dell strategica per il controllo degli Stretti, in vista della ; reg. VI, c. 148; reg. VII, cc. 11, 50, 56; Ibid., Misc., Atti diplomatici e privati, b. 17 nn. 575 ss., 581 s., 588 ss., 592, 594 ss ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Venezia 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori Estensi a Firenze, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 265 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] terreno del palazzo di Ss. Apostoli, forse il più ampio delle figure, spesso, seguendo la consuetudine degli altri pittori di genere come J. Hermitage Collection, in Il tempio del vero gusto. Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] monumenti sepolcrali degli altri de’ signori Minutoli col titolo di S. Pietro Apostolo e di S. Anastasia martire dentro il duomo , in Il duomo di Napoli dal paleocristiano all’età angioina. Atti della I Giornata di studi su Napoli, Lausanne … 2000, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...