INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] nella parrocchia dei Ss. Dodici Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo che umiliava i Romani con la vendita degli uffici e li aveva messi in difficoltà Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Atti dei santi Giovanni e Paolo; Atti di s. Biagio; Vita sancti Barbati episcopi Beneventani; Translatio corporis sancti Bartholomaei apostoli il fatto che egli, come osserva lo Zucchetti, commetta degli errori nel voler legare la venuta di re e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] precedenti al 1504, forse già nella prima metà degli anni Novanta (Id., 1983-84).
Ha così proviene la rappresentazione di apostoli a mezza figura a Gioseffi, Giorgione e la pittura tonale, in Giorgione,Atti… Castelfranco Veneto… 1978, Venezia 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] nel cantiere dei Ss. Apostoli diretto da D. Fontana, , 115, 145, 186, 227; F. Milizia, Memorie degli architetti…, Venezia 1785, pp. 125 s.; B. Gasparoni, A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma…, in Atti della Società d'archeologia e belle arti per ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] ad una analoga derivazione di Battista del Moro, o la serie di Apostoli e Cariatidi (ibid., nn. 1-6 e 8 ss.); l'Ippocrene II); V. Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, V (1889), pp. 134-140 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] metà secolo, visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale , 460, 462; V. Fainelli, Per la storia dell'arte a Verona. Regesti degliatti dei rettori veneti fino al dominio di Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , sugli usi e le istituzioni degli antichi, con il fine di sentito predicare nella chiesa dei Ss. Apostoli, e di aver ospitato persone editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] sei notai conciliari a cui spettava la convalida di tutti gli atti del concilio. Il 25 maggio 1415, nell'undicesima seduta, volte considerevoli somme alla Camera apostolica (come nel 1421 per i mercenari al soldo degli Angiò nella guerra contro gli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di S. Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al palazzo del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, I, Roma e il Lazio. Atti…Roma 1989, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] fu nominato da Sisto V protonotario apostolico.
Tra il 1585 e il B. Roberg, Paderborn 1969, ad ind.; Atti pastorali di M. M. arcivescovo di Zara München 1958, pp. 185 s.; A. Marani, L’agricoltura degli Incas in un manoscritto di M. M. (1551-1604), in ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...