L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] testimonianze più evidenti: l'apostolo Pietro fu sepolto nel Fasola - P. Testini, I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21 fibbia di cintura. Una modifica degli elementi di corredo si avverte ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] o gli apostoli del portale del del XV secolo, nei cantieri in piena effervescenza degli scultori che lavorano a Firenze, uno dei primi di Ovidio e il capitanato sulmonese di Polidoro Tiberti, in Atti del Convegno intern. ovidiano, I, Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della di Corzonesco, in Canton Ticino, forse degli inizi del sec. 12°, e dai Romagna: i segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Guarducci, La capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di tenendo conto per es. degli esemplari apodi e di Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in Biblioteca Apostolica Vaticana Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in piccole pennellate radiali al di sopra degli zigomi. Lo stretto legame tra le nel gruppo di apostoli della Guarigione del paralitico Longobard Wall Painting: Facts and Possibilities, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ’unica citazione specifica di una chiesa, quella dei Santi Apostoli, che nel testo eusebiano non viene rappresentata come uno (IV- X secolo), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (come è in parte ricavabile dagli atti notarili) e soggetta alla totale ingerenza degli imperatori si passò gradualmente, nel corso 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario romano, Roma 1982; T. Heres, Paries. A ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in origine al saccheggio di Atene da parte degli Eruli nel 267. Si possono distinguere commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett., Torino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e la sua cattedrale: il Duomo di Perugia. Atti del Convegno di studio (Perugia, 26-29 una varietà anche maggiore di quella degli edifici, con un rapporto che conserva solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e l’evacuazione del pubblico e l’accesso degli abitanti dell’agro e dei centri vicini. L (l’odierna SS. Apostoli), verosimilmente risalente alla fine E.A. Arslan (edd.), Optima via. Atti del Convegno Internazionale di Studi Postumia. Storia e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...