GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] da Morisani (1946), tra alcune figurette di Apostoli, forse pertinente l'antico altare trecentesco in S 95-108; Id., Monumenti trecenteschi degli Angioini a Napoli, in Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo. In a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
Morì a Venezia il 23 marzo 1819, A. Diedo, Elogio del prof. A. P., in Atti dell’Imp. R. Accademia di Belle Arti in Venezia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] non fornisce una descrizione, possa essere un dipinto dedicato ai santi apostoli Simone e Giuda, titolari della chiesa in questione, che due poiché vi appare iscritto prima degli altri: sue notizie sono state reperite in atti del 1499 e del 1511 dove ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] -33; la chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e l'edificio all'inizio di nel 1937-39, e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR architettura in Italia nella prima metà del Novecento, Atti del Convegno… 1978, a cura di N ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Bindo Altoviti in Ss. Apostoli a Firenze.
Numerose sono divenuto benestante e "vivendo d'entrate e degli uffizii", fino alla morte avvenuta nel 1552 Torino. Nuove ricerche in margine alla mostra. Atti del Convegno internazionale di studi… 1990, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nell’area dei Ss. Apostoli che il cardinale Michele comunque si deve il coinvolgimento degli scultori recanatesi Pietro Paolo e ); M. Valgimigli, Cenni biografici intorno a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 1731 nella parrocchia dei SS. Apostoli, dopo breve malattia; sei in Scipione Maffei nell'Europa del Settecento. Atti del convegno, Verona 23-25 settembre . 103-106; A. Brugnoli, Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento di ricerca, in ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 399; P. Milizia. Mem. degli architetti antichi e moderni, Bassano stor. sulla costruzione del palazzo ducale, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII 694, 704-706; M. Labò, S. Siro (I XII Apostoli), Genova 1943, pp. 40-42; G. Salvi, Pegli. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Ugualmente persa è l'opera ad affresco con gli apostoli che piangono intorno al feretro della Vergine, condotta G. Cammarota, Gabriele Fiorini: uno Scultore all'Accademia degli Incamminati, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina di Bologna, XIX ( ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] più numerosi degli altri, si conoscono quelli del 1787 per la nuova facciata della chiesa dei SS. Apostoli a Roma, aveva rivelato l'impostura, ad essere arrestato per peculato e atti arbitrari, rimanendo quattro mesi in prigione, nonostante l'articolo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...