Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di Ottato di Milevi o di Agostino di Ippona, e gli atti della conferenza di Cartagine del 411, sul finire del IV secolo e come pretesto l’impossibilità di lasciare il seggio degliapostoli. Questo fu il primo «concilio imperiale», riprendendo ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] questi, il giudice dispone con ordinanza la restituzione degliatti al pubblico ministero. G. immediato Procedimento speciale iconografico perpetuatosi poi nel Medioevo: Cristo fra gli Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] generale del tema si può trovare nella pubblicazione degliatti del convegno di Macerata del 1990. Si simonis_de.php (29 gen. 2013): «Hinc collige imperatorem non ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, V-VII, Roma 1996-2002), sono stati pubblicati anche gli appunti manoscritti sugli scavi del periodo ‘umbertino’ conservati alla Biblioteca Apostolica d.C.), Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sono programmaticamente continuati dai due apostoli d’Oriente e d’Occidente, .
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ordinamenti militari dei Parti e dei Romani, la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a terra sconfitti ai piedi degli osservatori: questi ultimi si due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte della fronte è in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, Atti del convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] , menzionati già nella Traditio Apostolica (19-20). Costantino si
I racconti successivi a Eusebio
Il racconto degli ultimi giorni di Costantino, scritto da Eusebio VI, nota a sua volta perché citata dagli Atti del concilio niceno II (787)24. Nel ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside in cui sorge uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5- ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...