TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] padre, nel frattempo divenuto unico re degli Ostrogoti Amali, T. ne divenne i nomi dei dodici apostoli, nell'ordine più diffuso 8-120; A.Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] apostoli, evangelisti, martiri, papi e anacoreti. Nella volta a crociera trovano posto i simboli degli e liturgia nel complesso monastico di Civate, in La qualità ecclesiale nell'arte, "Atti del Convegno, Milano 1989", AC 78, 1990, pp. 91-102; C. ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] presa della città nel 654 da parte degli Arabi del governatore della Siria Mu῾ la tradizione dovrebbe essere quella dei Ss. Apostoli, S. Maria del Borgo e S. e i suoi rapporti con l'Italia, "Atti del Seminario, Certosa di Pontignano 1991", Firenze ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Nel Medioevo si perse il ricordo degli edifici pubblici romani. L'anfiteatro aveva les fouilles de Saint-Laurent (1973-1975), "Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta, di storie di santi e di apostoli, di episodi della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al 465, quando il vescovo Probo sottoscrisse gli atti del sinodo che si tenne a Roma in quell edifici bizantini (Costantinopoli, Ss. Apostoli; Efeso, S. Giovanni del sec. 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] si svolgeva una teoria di apostoli e angeli resi con rapide e un leone, simboli evidenti degli evangelisti Luca e Marco. Assai - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli, l'edificio venne coperto , nota anche con l'appellativo di Croce degli Zaccaria, fu data in pegno ai Genovesi , Scultura anatolica di epoca mediobizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s. nat. e mat. di Modena, 'aulica Deposizione ai Ss. Apostoli a Venezia. Lo stesso dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] descrizione della Chiesa dei SS. Apostoli, costituiscono l'argomento di un Vogt pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e che, fondazione di C. in un passo del Chronicon Paschale, in Atti dell'VIII Congr. Int. di Studi Biz., 1951, I, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...