SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] e letterarie si fanno però sempre più scarse. Come sede di una ricchissima colonia giudaica, S. è ricordata negli AttidegliApostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivolta giudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei Greci ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] le piccole riproduzioni del tempio di Diana ad Efeso che l'argentiere Demetrios fabbricava e vendeva con lauti guadagni (AttidegliApostoli, xix, 24). In Egitto l'a. veniva colorato (Plin., Nat. hist., xxxiii, 46), mentre a Smirne, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] di scene d'insegnamento (a metà della fronte): il Buon Pastore, secondo Giovanni, 10, e una scena ispirata agli AttidegliApostoli, 5 (Anania). Anche in quest'opera è evidente un tono narrativo (Buon Pastore, Iairo, Anania) che riecheggia prototipi ...
Leggi Tutto
CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] terreno e la copertura.
Il medesimo carattere di umile ammezzato presentano i cenacoli dove, per testimonianza dei Vangeli e degliAttidegliApostoli, si svolsero l'ultima cena e la Pentecoste; quest'ultima anzi si svolse addirittura in un luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] poi colonia sotto Augusto con il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli AttidegliApostoli come centro importante di Frigi, Romani, Giudei.
Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una propria fisionomia, ricollegando le sue origini alla predicazione degliApostoli, e nel 3°, ormai sempre più latinizzata, assunse sé, o l’assistenza (consensus), non ratifica, agli atti che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lato del portale, al di sotto delle statue moderne degliapostoli, medaglioni a rilievo rappresentano le Virtù sedute sui Vizi, del Capitolo (Cazelles, 1972, p. 54); questi atti di liberalità provenienti da borghesi di P. contribuirono alla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Santuario, in Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto le figure di Cristo, di angeli e degliapostoli entro arcatelle arborescenti - della corona votiva ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ' degliapostoli scolpite sul piccolo c. della Pammakaristos, che forse, più degli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con il territorio e dove la croce degliApostoli continuava a rappresentare un antico ma sempre Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; Venturi, Storia, II, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...