È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua massima importanza come unità politica e militare: il complesso cioè dei cittadini atti alle armi di una tribù, lo στάρτος, Teofane, che suole considerarsi come il maggior esponente di tale indirizzo artistico nel sec. XVI. La generalizzazione è ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di tariffa autonomo. Non era però il caso di provvedere sul momento ad alterare il tradizionale indirizzo della nostra politica sociale, 1918; Atti della Commissione reale per lo studio del regime economico doganale e dei trattati di commercio, Roma ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] attidi adesione, sia intellettuale sia pratica, alle verità stesse e al complesso degli atti prodotto dell'accorgimento di antichi uomini politici, che le indirizzo antropologico.
Nel campo teologico (protestante) è da segnalare l'opera di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di rapporto tra religione e politica, due sfere per le quali la Costituzione prevede una rigida separazione. Né sono mancati coloro che prevedevano violenti rigurgiti tradizionalisti (attidi a esaurimento le ricerche indirizzate all'analisi delle ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] suoi primi atti, come l'incontro degli antifascisti che avevano osteggiato la guerra, in consapevolezza di azione politica, e 1944 il maresciallo tedesco Kesselring in una lettera indirizzata al maresciallo Graziani.
Così la Resistenza, in tutti ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di unità politicadi tutte le genti gemmaniche. Ma la conquista dell'Italia impresse all'attività politicadi C. un indirizzo nuovo. La visione di con lineamenti ben chiari e precisi. Gli attidi questa riforma furono spesso isolati (come osservò già ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] governo fascista l'infausta applicazione di questo sistema, che impediva qualsiasi continuità d'indirizzopolitico e legislativo, fu abbandonata. , anche figurato, e, con gli attidi accettazione delle candidature nonché i documenti valevoli ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] determina netto l'indirizzo della politicadi Lucca, che resta fedele al padre e si stringe così al partito di Matilde, fieramente Francia, e non bastarono ambascerie, attidi ossequio, prestiti senza speranza di restituzione. Il 4 febbraio 1799 ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] può far testamento, non presta il suo consenso all'ἐγγύησις (v. sotto), non può fare attidi straordinaria amministrazione e neanche di ordinaria, se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni è sotto la podestà del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] in the Harar Highlands, in Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974.
'altra fonte di disagio politico-sociale e di continua spesa di fondo del locale giornale quotidiano, The Ethiopian Herald, in lingua inglese e d'indirizzo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...