ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Bisanzio, e con la sostituzione negli atti (a partire dal 781) degli anni di pontificato a quelli didi lui. A Carlomagno ed ai vescovi di Francia indirizzò l'episcopato spagnolo le lettere in cui chiedeva la reintegrazione dipolitica interna di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di ottobre l’eventualità di un arresto da parte del governatore e attidi Dopo un primo incontro formale, indirizzò al duca una lettera per di riforma religiosa, di diffusione del cattolicesimo e di contrasto dell’eresia, la politica estera di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] problemi dipolitica internazionale nella prospettiva di una restaurazione del Regno di Cristo, indirizzo del diritto concordatario e della formazione di storiografia del Risorgimento. Atti del XLVIII Congresso di Storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] avevano ispirato la politica ecclesiastica di Enrico IV, suggerendo le arbitrarie e simoniache investiture vescovili. Si intendeva così ammonire severamente il sovrano e lasciargli al tempo stesso la possibilità di un mutamento diindirizzo. Con la ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] il nuovo indirizzo della ricerca salveminiana interveniva poi una prolusione del dicembre 1904, trasformata nel volumetto Il pensiero e l’azione di Mazzini (Messina 1905), singolare dissezione analitica del pensiero politicodi Mazzini, più ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] politica pratica impegnandosi, a Napoli, in chiave filocavouriana. La convulsa esperienza di quelle settimane gli suggerì alcune osservazioni che intendeva indirizzare della scomparsa, in Atti e Memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vitalità e importanza" (La scuola austriaca nell'economia politica, in Nuova Antologia, 1( apr. 1890, p. 509). Rispetto agli altri marginalisti, salvò A. Marshall in quanto fondatore di un indirizzodi compromesso, definito non a caso neoclassico. E ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di legiferare norme più rigorose per la determinazione dello statuto nobiliare e la definizione dei doveri e dei privilegi ad esso legati si trasformò in un indirizzopolitico concertato: il nuovo indirizzo , cc. n.n., atti del 24 giugno 1321, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la regolamentazione degli attidi forza che indirizzare verso la benevolenza anziché verso l'ostilità, nelle motivazioni profonde che possono spingerlo al bene o al male secondoché siano orientate verso l'agire egoistico o altruistico.
La politica ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , risentirono pesantemente dei condizionamenti politici. Le truppe sovietiche avevano il loro indirizzodi residenza e anche a comunicare l'indirizzo del luogo in proprio bollettino di informazione, ma pubblicava gli atti ufficiali sul ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...