D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] militare, ma dipolitica interna ed estera.
Il D. rimase a Fiume più di un anno, fece della "città olocausta" la scena di un nuovo suo psicodramma collettivo, in cui gli storici hanno intravisto due e anche quattro e più atti. Gli intricati fili ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] VIII indirizzò a Suppone una lettera di tenore di questo sovrano.
I primi attidi B. re furono un diploma per Bobbio, il monastero di cui era stato abate Liutvardo vescovo di passim; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] indirizzopolitico rivolto verso la corte pavese, gli esemplari di Ferentillo se ne discostano decisamente, rappresentando uno dei rarissimi casi di e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Gubbio 1971, I ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] difetta di studi pofitici che valgano ad abilitare di giudicare dell'opportunita degli attidi vari progetti di legislazione sociale, all'Agricoltura, e Mancini, che dopo la crisi tunisina doveva dare un nuovo e più energico indirizzo alla politica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Il mondo
Il 1870 fu un anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo e dei bollettini o atti delle associazioni professionali e di conseguenza, i ministri dell'istruzione avrebbero potuto ragionevolmente decidere diindirizzare ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di un discreto status politico. La nascita delle regioni ha però l’effetto di ampliare progressivamente anche le funzioni degli enti locali. I primi attidi trasferimento di il potere di discutere preventivamente gli indirizzipolitici e le ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , se non il crollo del sistema, la scelta ideologica e politicadi una sua profonda trasformazione (v. Sweezy, 1942). Fra le molteplici versioni che tale indirizzo radicalmente critico ha assunto, l'interesse analitico maggiore, anche attraverso ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] anni di vigenza dello statuto e degenerò saltuariamente in attidi terrorismo, non riguardò tanto l’applicazione di quest’ diindirizzo, riservata al personale politico e massimamente al sindaco, consente inoltre, dal punto di vista pratico, di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione , nel 1997, definito le linee diindirizzo e programmazione per musei, biblioteche, in atto e intorno ad essi, in un contesto politico nel quale i rapporti tra Stato e comunità locale, tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Baviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di cui era tornato nel 1540 indirizzando ai vescovi il De sacramentis negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, CIII (1968-69), pp ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...