BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] indirizzato al re, del 15 luglio 1815, in cui denunciò energicamente la politica oscurantistica attuata coi provvedimenti di economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino,LIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] parte degli scritti di F.: in particolare, a essi fece ricorso per mantenere comunque una funzione diindirizzo nei confronti del compreso fra il 10 giugno e il 16 luglio di quell'anno (i cui atti, peraltro, non ci sono pervenuti; una parziale ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] apr. 1881).
L'indirizzo programmatico, pervaso dalla Per l'attività parlamentare, oltre che agli Atti della Camera, si rinvia a Ente 109-120; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politicadi fine secolo in Italia 1896-1900, Milano ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Bretagna lo scontro mediatico-politico fra quanti accusano Bush e Blair di aver detto il ignorare le libertà democratiche (fatte anche diatti formali) e gli angloamericani si sono indirizzò le sue mire espansionistiche verso il Kuwait, uno Stato di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] scritti in volgare e per quelli diindirizzo pratico, come i trattati politici e militari del suo amico Diomede , in Atti della Accad. Pontaniana, LVIII (1928), pp. 180-202 passim; G. M. Monti, Privilegi e consolati di fiorentini e di lombardi sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] su scala europea. L’indirizzo liberista per l’apertura degli limitava ai casi e agli attidi straordinaria amministrazione. La legge unitaria di crescita del nostro Paese, purché sia parte di un più vasto insieme di fattori dipolitica economica e di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e certo indifferente verso ogni ottimismo politico, alle mascherate allegoriche, con cui al termine di una lettera che il B. indirizzò a Giulio Sadoleto per ringraziarlo di aver tema astraendo una serie di particolari sensibili atti a formare un ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e indirizzarle (cfr. discorso del 4 genn. 1929 alla sezione di Roma dell'Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, in Esperienza, II, p. 369; articolo del luglio 1930, dal titolo Ordine economico, in Politica sociale ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , C. E. I di Savoia e i due trattati di Asti, Asti1915; G. Sforza, I negoziati di C. E. I per farsi re di Cipro, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIII (1918), pp. 329-42, 377-89; R. Quazza, Polit. europea nella quest. valtellinica ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di uomo politico e di studioso-funzionario, riflettono la precisa volontà didi Firenze, nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de' Medici come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, negli ultimi decenni del 19° secolo indirizzò ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...