Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] privato», 1893, 1, pp. 7-39.
E. Vidari, Sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, ' identificazione e risposte nella societa' medievale e moderna, Atti del Convegno di Studi, Napoli (22-23 ottobre 2009), ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] più, guardando oltre l’atto o la serie di atti di cui l’operazione complessivamente consta e osservando la cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., Profili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , Firenze 1933.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
G. De Semo, Appunti per la teoria degli atti di commercio, in Studi giuridici per l’anno 1936-37-XV, Firenze 1937, pp. 3-39.
W. Cesarini Sforza, Proprietà e impresa, in La ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , ora in Guastini, R. - Baruffa, G., a cura di, Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, 1988, 432 ss.).
È bene rendersi conto, perciò i confini del controllo giudiziale degli atti di autonomia privata.
La tripartizione classificatoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] . La sua biblioteca rispecchiava esattamente quella cultura giuridica cui Giannone aspirava: non solo le grandi opere Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970.
Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del Convegno di studi, Foggia 1976, a cura di R. Ajello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] all’arte notarile un volto ancipite, teorico e pratico, nutrito di rationes e non solo di operationes. È la cultura giuridica a illuminare l’intellectus con la cognizione della verità. Anche il suo allievo Pietro d’Anzola incita gli operatori del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Schriften des hl. Thomas von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. si trovano pubblicati in A. Cutolo, Il regno ; G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, pp. 99 ss., 103 ss.; Id, Le ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] tiene un guanto vuoto nella mano), a sottolineare la dignità dei suoi atti (per es. l'angelo o il sacerdote che avanzano verso Dio o testo e per la varietà e la codificazione dei g. giuridici, più rigorosa che non in altri casi; non può sfuggire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , sulla diversa pretesa, fatta propria dallo stesso Volpicelli, di vedere «in ogni manifestazione giuridica soggettiva […] una manifestazione dello Stato» (S. Romano, in Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi, 5-8 maggio 1932, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] univa il rifiuto della sequenza delle distinzioni che da essa dipendevano – tra persona politica e giuridica, pubblica e privata nello Stato, e fra atti di impero e di gestione – e che, a suo avviso, derivavano dal disconoscimento del principio ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...