FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] le equilibrate istituzioni e i complessi rapporti giuridici della Toscana, molto più evoluta sul Medio Evo, LVII (1941), pp. 168-173 n. 5; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, II, Roma 1943, p. 39 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 1901.
A. Cecchini, Un giudice nel secolo decimoterzo: Albertano da Brescia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 71, 1911-1912 (ora in Id., Scritti giuridici e storico-giuridici, I, Padova 1958, pp. 185-235).
G. Fasoli, Giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Federico II: Stato monarchico monocratico, i cui confini giuridici e geografici erano segnati dalla conquista e dalla fedeltà 1563-1723, Roma 1974.
Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del Convegno di studi, Foggia-Ischitella (22-24 ottobre 1976), ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] cartacea e il consorzio bancario. Pur consentendo poi agli altri provvedimenti dell'omnibus, rifiutò per motivi giuridici la nullità degli atti non registrati, che decadde con lo scarto di un solo voto dopo la defezione della Sinistra moderata ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 103-138; Id., Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] .
Agisce su di lui l’influsso della scuola economico-giuridica e storico-economica tedesca «di cui tutti i suoi Gino Luzzatto storico dell’economia, tra impegno civile e rigore scientifico, Atti del Convegno di studi, Venezia 5-6 novembre 2004, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, … 1991, Spoleto 1992, pp. 15 1994, pp. 257, 274, 276; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 90, 99; S ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] dei comuni italiani (1885), ora in Id., Scritti di storia giuridica, III, Padova 1969, pp. 677-734.
V. La Romano Lacapeno e Federico II a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali", ser. IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del diritto medievale e moderno. Strumenti, destinatari, prospettive, Atti dell’Incontro di studio, Firenze (6-7 novembre 1992), a cura di P. Grossi, Milano 1993.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
P. Grossi, L ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] portò il sovrano a emanare una serie di atti legislativi volti, laddove egli lo ritenesse opportuno Mattia, O.F.M. Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, in partic. pp. 456 ss.
G.G. Merlo, ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...