LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] essere considerati come i principali creatori del nostro bellissimo Idioma, e letti come fonte [(] e inesausta miniera di quell'atticismo, che si fe' sentire, come abbiam detto, in quel secolo fortunato, [(] e giunse a quell'altezza, a cui poscia ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] idealizzato dal Machiavelli, i Commentari di Cesare non rappresentarono soltanto un esempio di concinnitas espressiva, di atticismo retorico, ma un modello di individuale spregiudicatezza rispetto agli eventi per cui gli avvenimenti potevano essere ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] del significato con documentazioni tolte dai glossografi e dagli scrittori, con speciale rilievo delle differenze d'uso tra Omero e gli attici. Così la lessicografia è fondata per tutti i tempi; il modello per l'avvenire rimane qui, e si capisce che ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] due anni (fino al ritorno di Antipatro in Europa, nel 321).
L'aspirazione di A., in tutte queste sue opere, è l'atticismo; il suo modello, Senofonte, anche se, come abbiamo detto, la sua elocuzione segua più da vicino quella di Tucidide e di Erodoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] alla ripresa di una dialettica, costante nella cultura occidentale, che ha origine nella Grecia antica dal contrasto fra atticismo (culto della forma olimpica e del sovrano equilibrio) e asianesimo (indagine negli oscuri labirinti delle pulsioni e ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] si firmavano come ateniesi, dalle creazioni della «arte attica antica». Egli riconobbe una caratteristica importante dei neoattici part. p. 63 ss.; G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in RIA, VII, 1940, ρ. 1 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] debbano essere accettate.
L’Anonimo del sublime prende le mosse proprio da un trattato sullo stesso argomento scritto dal retore atticista Cecilio di Calatte, che aveva spiegato con ampiezza cos’era, dal punto di vista dello stile, il sublime, ma non ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] si possono leggere, diretti o indiretti, rilievi e giudizî critici di qualche interesse, come i Deipnosofisti di Ateneo, le Notti Attiche di Gellio e i Saturnali di Macrobio.
Bibl.: E. Müller, Geschichte der Theorie der Kunst bei den Alten, voll. 2 ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] dopo la morte di Cesare, che Bruto mandò a Cicerone per correggerla prima di pubblicarla. Ma Cicerone in una lettera ad Attico (XV, 1ª Purser) dichiara di non averlo potuto fare, per la diversità di tendenze che li separava; in realtà la trovava ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] del volto appartiene forse, in parte, alla tradizione dei copisti. Se può esser condivisa l'assegnazione a Leochares, il cui atticismo doveva tenerlo lontano da una rappresentazione realistica, è certo, tuttavia, che questo non può esser copia dell'A ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...