NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Tra il 1744 e il 1745 eseguì, per la Confraternita di S. Anna dei Palafrenieri, la cupola, la copertura e il nuovo attico della chiesa eponima. Dal 5 settembre al 3 ottobre 1750, fu architetto camerale con Michetti e con Giuseppe Pannini, loro primo ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano sui grandi problemi della politica e della morale.
Una migliore riuscita ebbe il ritorno del B ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] prebendario di Curia. Un'esistenza alla quale i "cinque disgraziati distici, annessi alla edizione delle lettere di Cicerone ad Attico eseguita in Firenze dal Giunti nel 1514 a cura di Mariano Tucci e dedicata al cardinale Giulio de' Medici" non ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] pagato a più riprese per la fattura della statua dell’Amenità dei prati e dei giardini collocata all’estrema destra dell’attico della fontana di Trevi e, dopo la morte dello scultore Paolo Benaglia, portò a termine anche le due Allegorie della Fama ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] corretta intersezione con un ordine minore ionico, nonché l'attico aperto da occhi. I documenti confermano che il L trionfale antico con semicolonne, risalti della trabeazione e attico; i capitelli compositi sapientemente ricalcati da quelli antichi ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] non omogeneo di artisti che va sotto il nome di Scuola romana.
Nel marzo 1964 tenne a Roma, presso la galleria L'Attico di Bruno Sargentini, presentato da G. C. Argan, la sua ultima personale.
Vi espose la drammatica serie delle Corde, ossia tele ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] del duomo con alcune statue. Lavorò anche nel cantiere dell’arco del Sempione (poi denominato arco della Pace), sull’attico del quale sono ancora ubicate quattro Vittorie equestri modellate da lui e fuse in bronzo dai fratelli Luigi, Giovanni e ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] , rinascimentali e neoclassici, volti ad ottenere effetti magniloquenti e severi. Sue sono anche le otto Cariatidi in cemento, nell'attico dello stesso edificio.
Ad un tono più alto risale l'arte del C. nel ritratto di Bartolomeo Capasso, posto nel ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il B. trascrisse e dedicò a Teodoro Piatti la vita di Pomponio Attico scritta da Cornelio Nepote (Sassi).
Al B. sono state attribuite dall'Argelati certe Adnotationes in Aulum Gellium, ma l ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] a G. B. Doni nella cattedra di lingue classiche dello Studio fiorentino, e iniziò un corso di lezioni sulla Vita di Pomponio Attico composta da Cornelio Nepote. Alla fine del 1651 intraprese un viaggio a Roma e a Napoli per accompagnare il fratello ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...