CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] torre maestra raggiungeva la considerevole altezza di 28,41 m, benché fosse da tempo crollata la struttura in muratura dell'attico. A eccezione dell'ultimo piano, lo slanciato corpo parallelepipedo era chiuso da pareti in laterizio prive di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] rivestito in marmo, costituisce una ricostruzione pressoché letterale dell'antico stadio romano eretto nel 180 a.C. da Erode Attico, quasi a saldare una cesura durata oltre quindici secoli.
Il Novecento
Il 20° secolo si apre con caratteri così ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] rispettivamente come livelli della base, dei pilastri, della trabeazione, del piano sottostante al tetto (definito anche 'collo' o 'attico'), del tetto e, infine, del coronamento; a quest'elenco era a volte aggiunto un livello opzionale, lo zoccolo ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 15°, che conclude la nave centrale (in origine la copertura era a tetto), comportò la chiusura delle finestre dell'attico alterando l'illuminazione, un tempo diffusa e graduata, dell'interno. Quattro sostegni polistili alla terminazione delle navate ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] principale con l'impaginato delle aperture e con l'introduzione di un trittico centrale a ordini sovrapposti più un attico. La ritmica adottata è complessa e discontinua: per rispettarla, tenendo conto degli spazi interni, il D. fu costretto a ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] il portico di Eumene che collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il noto portico di Stratonice a Smirne, e i due grandiosi portici situati sopra lo stadio di Tralles.
Meno noti, ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di regola nelle porte urbiche) e che il vano superiore è ampio e abitabile, dunque non come il c.d. attico degli archi di trionfo.Tutto questo vale per quanto riguarda la tipologia; relativamente all'interpretazione dello spazio, la Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (od. Assuan) anche il granito. Per le basi delle colonne, accanto all'uso relativamente scarso di basi piatte dal profilo attico, le tipologie più diffuse furono sia quella a blocco dell'Alto Egitto, con parte inferiore cubica e semplice toro nella ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] le quali sono delle patere ispirate al fregio dell'arco di Augusto, era in origine sormontato da una sorta di attico o corridoio a finestrelle centinate, così come si vede in un dipinto (Parigi, Mus. JacquemartAndré) attribuito a Mariano d'Antonio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] i ventiquattro vescovi suffraganei del metropolita di B.; nel secondo ordine della facciata, più basso del primo e concluso dall'attico con animali scolpiti in aggetto, sei arcate, tre delle quali ornate da rosoni, sono sostenute da rocchi di colonne ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...