MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] programma solo verdiano (Aroldo, Giovanna di Guzman, Traviata e Rigoletto). Nel 1857 fu a Palermo e a Bologna (Aroldo e Attila di Verdi) e l’anno successivo a Torino in Puritani e Don Sebastiano re di Portogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] a tutti gli effetti truppe di foederati romani – i Visigoti, ad esempio, nel 451 combattono insieme ai Romani contro Attila ai Campi Catalaunici. La legittimazione del potere dei re viene da una delega imperiale che si concreta con l’assunzione da ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] con cui la testata tornava a essere stampata dopo trent’anni che, con l’inaugurazione di cippi «anticattolici» e «antistorici», «Attila e gli Unni» erano di nuovo alle porte con l’intento di «far crollare il mondo cristiano» e di corromperlo (La ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] più costosi e spettacolari. Fu così che vennero realizzati con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis film storici e leggendari quali Attila di Pietro Francisci, Teodora di Riccardo Freda, Ulisse di Camerini, e Senso di Visconti, tutti del 1954. Da quel ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] la simpatia e la stima di Verdi che gli affidò l'interpretazione di molti suoi personaggi e creò per lui ruoli in Attila (Venezia, 1846), Il corsaro (Trieste, 1848), La battaglia di Legnano (Roma, 1849), Un ballo in maschera (Roma, 1859), Alzira e ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] etnico a sé: gli Székeli. La loro origine è assai discussa: la tradizione vorrebbe farne i discendenti degli Unni di Attila, ma per lo più vengono ritenuti di origine magiara, trapiantati al confine orientale da Ladislao I come guardie di frontiera ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] le strade de la terra; If II 2 l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro; XII 134 Attila... fu flagello in terra; XXIV 50 chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere e in acqua ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Neri Corsini, eseguito tra il 1684 ed il 1689, riconducibile, sia per l'impaginazione sia stilisticamente, all'Incontro di Leone I e Attila dell'Algardi, in S. Pietro (Monaci Moran, 1990, pp. 157 s.). Il terzo ed ultimo rilievo, che si distacca dai ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] per l'artista. Nulla resta degli affreschi con l'Allegoria delle glorie mondane, comprendente Enea, Ettore, Ercole, Attila, Carlo Magno, Azzone e la personificazione della Gloria terrena in trionfo, tesi all'esaltazione delle virtù militari e ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] per negretti "stampati" contro il bianco di grandi drappeggi sfarzosi.
È il caso della compassata pala con S. Leone che ferma Attila (1695) nella parrocchiale di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure della Pentecoste e del Martirio di s ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...