• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [130]
Storia [59]
Arti visive [67]
Musica [48]
Archeologia [38]
Letteratura [31]
Europa [22]
Geografia [18]
Religioni [19]
Teatro [21]

Àttila

Enciclopedia on line

Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II imp. d'Oriente, concluse le sue tremende devastazioni con la vittoria sul fiume Utus (od. Vit) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – BURGUNDÎ – PANNONIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttila (3)
Mostra Tutti

SALLUSTRO, Attila

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALLUSTRO, Attila Massimo Corcione Paraguay-Italia. Asunción (Paraguay), 15 dicembre 1908-Roma, 28 maggio 1983 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 3 ottobre 1926 (Napoli-Inter, 0-3) • Squadre [...] di appartenenza: 1925-26: Internaples; 1926-37: Napoli; 1937-39: Salernitana • Nella nazionale italiana: 2 presenze e 1 rete (esordio: 1° dicembre 1929, Italia-Portogallo, 2-1) Sallustro è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ASUNCIÓN – PARAGUAY

Hörbiger, Attila

Enciclopedia on line

Hörbiger, Attila Attore (Budapest 1896 - Vienna 1987); di aspetto prestante, di voce calda e robusta, di grande sicurezza espressiva, fu attore soprattutto teatrale (Guglielmo Tell e Wallenstein di Schiller, Cocktail party di Eliot, Candida di Shaw, Long day's journey into night di O' Neill), ma fu anche dal 1930 notissimo interprete cinematografico, tipico rappresentante dell'avventuroso spirito viennese: Die Julika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – VIENNA

József, Attila

Enciclopedia on line

József, Attila Poeta (Budapest 1905 - Balatonszárszó 1937), fra i maggiori rappresentanti della moderna poesia ungherese. Studiò lettere e filosofia a Szeged, Parigi e Vienna; redasse la rivista letteraria Szép Szó ("Parola bella"); morì suicida. Il tono della sua lirica è dato dalle amare esperienze dell'infanzia e della giovinezza e dalla sua adesione al socialismo. La poesia di J. (Összes versei és műfordításai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI – VIENNA – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su József, Attila (1)
Mostra Tutti

Ilhan, Attilā

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore turco (Menemen 1925 - Istanbul 2005). Profondamente legato alle vicissitudini politiche e sociali del suo paese, fu fecondo autore di romanzi, opere teatrali, racconti e poesie, di cui ricordiamo Sisler Bulvari ("Viale delle nebbie", 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL

LATILLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico) Dinko Fabris Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] (presso Bari), e da Rosa Guarino. Gli anni giovanili furono segnati da un ambiente incline alla musica. Sua sorella Silvia sposò il violinista barese Onofrio Piccinno, che aveva studiato al conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LEONE GHEZZI – NICCOLÒ PICCINNI – SECOLO DEI LUMI – CHARLES BURNEY – CARLO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATILLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Edicóne

Enciclopedia on line

Generale (sec. 5º); sciro di origine, fu agli ordini di Attila, e di lui ci parla lo storico Prisco. Avviò alla vita delle armi suo figlio Odoacre, mandandolo poi ben presto in Italia fra i mercenarî al [...] servizio dell'Impero Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ODOACRE – ATTILA – ITALIA – EDECO

Ardarico

Enciclopedia on line

Re dei Gepidi (m. 453); legato con vincolo di fedeltà ad Attila, re degli Unni, partecipò (451) all'invasione della Gallia, stroncata da Ezio. Morto Attila, iniziò il movimento d'indipendenza dei popoli [...] germanici soggetti agli Unni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI GERMANICI – GEPIDI – GALLIA – ATTILA – UNNI

Ariminési, Rocco degli

Enciclopedia on line

Verseggiatore padovano (sec. 15º), autore di un poema in ottave sulla vita di Attila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILA

Barbièri, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Erudito e filologo (Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia; ma la maggior parte [...] della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di poesie provenzali, è andata perduta. Un'opera incompiuta sulla storia dell'antica lirica neolatina fu pubblicata da G. Tiraboschi col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièri, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali