Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit. in G. Cozzi degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 marzo 1848, in Attilio Depoli, I rapporti tra il Regno di Sardegna e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Pietro Turrini, che si aggiunsero al Giuliani e al Fontana già sul posto, per concordare con Napoleone le modalità per proposti dal concorso erano: per la pittura, la vicenda di Attilio Regolo; per la scultura, Porzia suicida dopo la morte di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Senato", aveva statuito colui che aveva minacciato di diventare "un Attila per lo Stato Veneto" (193) e i savi del consiglio Venise 1297-1797. La République des castors, a cura di Alessandro Fontana - Georges Saro, Paris 1997, pp. 129-148). Una ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] come Venezia la luna e tu o Tre soldi nella fontana (che attirò a Venezia 120.000 turisti(346)); pochi , Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro di Murano alle Biennali 1895-1972, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Per tutto il suddetto giorno fece Sua Eccellenza correre una fontana di vino e dispensar denaro, pane e vino alli II, 10). 1672 - Remora a l'alte imprese è la tardanza (Ziani, L'Attila, II, 9). 1684 - Che nel mondo ha maggior uopo/ di virtù, quel ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sorgenti erano rare e poco generose, malgrado la celebre "fontana dalle mille anfore", che si trovava ai piedi della alle guerre puniche. Essa fu assediata e presa d'assalto dal console Attilio Regolo intorno al 254/3 a.C. e dal console Pisone ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Roma-Bari 1986, pp. 395, 400 (pp. 381-482); Giovanni L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di di Firenze» e si preparava, per cura di Attilio Pagliaini, il Catalogo generale della libreria italiana dall’anno ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] delineatio, Venezia, G.A. Giuliano, 1645.
Fontana: Fontana, Domenico, Della trasportazione dell'obelisco Vaticano et trad. it.: I viaggi di Gulliver, introd. e trad. di Attilio Brilli, Milano, 1975).
Taccola: Taccola, Mariano Daniello di Jacopo Vanni ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Allievo di Arturo Graf nell'Università torinese, Attilio Momigliano non restò indifferente al mondo artistico dell Per quanto riguarda la lingua, si è citato un saggio di L. Fontana, ma va fatto il dovuto posto ad acute osservazioni critiche di Cesare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] metà del secolo i proconsoli L. Cecilio Metello e S. Attilio Sarano pongono, per ordine del senato, cippi di confine fra di Sevegliano ( agro di Aquileia), Udine 1993; F. Fontana, La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne abbiamo...